L’anno accademico sta finalmente volgendo al termine e la testa viaggia sempre più spesso verso le vacanze estive.
Che abbiate lasciato degli esami per settembre o meno, di sicuro approfitterete di questa pausa dallo studio. In fondo, dopo tutti questi mesi di duro lavoro, anche noi fuorisede meritiamo un po’ di riposo.
Il bello è che, come vi dico sempre, non dovete spendere una fortuna per organizzare la vacanza perfetta!

Oggi voglio proporvi 5 trucchi per risparmiare durante l’organizzazione del prossimo viaggio, senza però dover rinunciare al relax e al divertimento.
Valigia alla mano, si parte!
Scegliere la meta giusta

Inutile dire che se volete prenotare una vacanza alle Maldive in meno di un mese, c’è poco da fare per il risparmio.
Il primo accorgimento nella prenotazione del viaggio deve essere proprio la scelta di una meta economica.
Grecia e Spagna tendono ad essere le migliori in quest’ambito se avete voglia di mare, mentre se preferite viaggi culturali in città potete pensare a Repubblica Ceca e Polonia.
Un ulteriore consiglio: meno turistico e giovanile è il posto, più risparmierete.
Vacanze fuori stagione

Sì, lo so che non vedete l’ora di concludere l’ultimo esame e partire all’avventura. Tuttavia, il maggiore risparmio si trova lontano dai mesi di luglio e agosto, ovvero quando tutti sono alla ricerca di una vacanza.
Optare per settembre (dopo gli esami, se ne avete) è tra le strategie migliori per una vacanza low cost.
La maggior parte delle persone sarà già tornata a casa, quindi i prezzi di alloggio e trasporto si abbasseranno drasticamente. Inoltre, essendo alla fine dell’estate, troverete molti meno turisti in giro (che per me è sempre un bonus).
Tra l’altro, se scegliete una meta marittima, riuscirete a godervi un clima mite senza dovervi sciogliere per il troppo caldo.
Viaggiare in gruppo

Nonostante io in primis sia una grande amante dei viaggi in solitaria, le vacanze di gruppo possono risultare molto più economiche e per diversi motivi.
Potrete dividere le spese di alloggio e in molti casi trasporti, senza contare i bonus dell’avere gli amici con sé: chiacchiere, foto più divertenti e piatti diversi da provare e condividere!
E non disdegnate una vacanza on the road con gli amici. Con quella sì che risparmierete su tutto!
Sharing is caring

Questo un po’ si collega al punto precedente, ma davvero: la condivisione è la chiave del risparmio!
Condividete la sistemazione con altri viaggiatori, così da poter dividere le spese che ne derivano. AirBnB offre questa possibilità, e potreste riuscire a prenotare un intero appartamento a un prezzo davvero competitivo!
Usando il mio link di AirBnB, tra l’altro, potete ricevere fino a 25€ di sconto sulla vostra prossima prenotazione.
Lo stesso si applica al car sharing. Viaggiare con BlaBla Car o altre aziende aiuta a ridurre di molto i costi degli spostamenti, e anche a conoscere persone nuove durante il tragitto.
Viaggiare leggeri

Bagaglio a mano, zaino capiente e stop: non portate altro con voi!
Se viaggiate in treno o in auto, capisco che la tentazione sia di caricarsi di bagagli. Tuttavia, meno bagagli significa più libertà di movimento, che si traduce nella possibilità di visitare più posti senza doversi preoccupare delle proprie valigie ingombranti.
Mettetevi a tavolino e stabilite per bene cosa davvero vi servirà. Travasate tutto nei contenitori da 100ml anche se non prevedete voli. E, se anche doveste volare, risparmierete senza prenotare il bagaglio da stiva.
Vi ho convinti di quanto si possa risparmiare sulle vacanze?
Anche arrivati nella vostra destinazione ci sono tanti modi per risparmiare, come vi raccontavo su Instagram. Uno di questi è sicuramente prepararsi i pasti da soli, portandoli in giro nella propria schiscetta.
Voi che tipo di viaggiatori siete?
