Mangiar sano non vuol dire imbottirsi di insalate gigantesche e pollo alla piastra. Con un po’ di fantasia, tutto è possibile. Sì, anche mangiare la torta pan di stelle!
Stavolta non mi riferisco all’originale con panna e nutella. Certo, se avete voglia di quella, procedete pure! Con equilibrio e moderazione, potete mangiare tutto.
Quella che voglio proporvi oggi però è una torta pan di stelle fit, che utilizza sì i biscotti originali, ma sostituisce gli ingredienti meno sani per renderla un pasto equilibrato.
Questo dolce a strati può tranquillamente diventare una colazione o una merenda. Si prepara con pochissimi ingredienti e la ricetta ricorda quella del tiramisù sia nella preparazione che nei sapori. La differenza sta nel fatto che, al posto dei savoiardi, avremo una base di Pan di Stelle.
Curiosi di scoprire come preparare questo dolcino fit? Allora continuate a leggere!
Ingredienti (per due porzioni di torta pan di stelle):
- 200 gr di skyr o yogurt greco 0%
- 10 biscotti pan di stelle
- una tazzina di caffè amaro
- due cucchiai di latte
- cacao amaro per spolverare
Procedimento:
- Iniziate mescolando in una ciotola il caffè e il latte.
- Imbevete leggermente i pan di stelle nel caffellatte.
- Disponete in un contenitore o una pirofila uno strato di biscotti imbevuti.
- Coprite i biscotti con lo skyr.
- Continuate alternando strati di skyr e pan di stelle finché non avrete finito tutti gli ingredienti.
- Decorate con una spolverata di cacao amaro.
Oltre al cacao amaro, potreste decorare con qualche granella di frutta secca, o ancora con della cremina al cacao. Poi, se voleste qualcosa di veramente ciccioso, potreste sostituire lo skyr bianco alla mia crema snickers fit.
Naturalmente, a seconda delle vostre necessità, potete sostituire latte e yogurt con prodotti vegetali.
Allora, che ve ne pare di questa torta pan di stelle fit? Io lo adoro, e in estate diventa sempre una delle mie merende preferite, perché mi permette di togliermi uno sfizio senza “sgarrare” troppo.
Fatemi sapere se decidete di provarlo o di reinterpretarlo con altri biscotti, magari. E non dimenticate di condividere i vostri piatti con me su facebook o instagram (@tuttadunpizzo).
Alla prossima!
