Quando fa freddo, c’è bisogno di comfort food. Quei piatti caldi, che riescono a tirarci su di morale nelle grigie giornate invernali. Ecco, per me il risotto è il comfort food invernale per eccellenza. Come ho capito col tempo, però, la mia versione è più simile a un “risotto light” che non all’originale.
Data la mia preparazione, tendo sempre a dimenticare che si tratti di un piatto effettivamente calorico. Per me il risotto è come per molta gente la pasta al sugo, una ricetta veloce e leggera.
Ho deciso quindi di raccontarvi un po’ come preparo io tutti i miei risotti. Si tratta di qualche piccola sostituzione che avrà poco impatto sul gusto finale del piatto, ma lo renderà molto più leggero e meno calorico.
Volete scoprire come si prepara un risotto light? Allora continuate a leggere!

Risotto alla curcuma con carote
Sostituire il burro con l’olio
Naturalmente, per renderlo un piatto sano la prima cosa da fare è sostituire burro con l’olio extravergine di oliva (magari bio?). Vi basta usare circa un cucchiaio di olio a persona, in cui farete soffriggere un po’ di cipolla e tostare il riso.
A cottura ultimata, quasi non ci farete caso!
Brodo vegetale
Invece del brodo di carne, usate un brodo vegetale. Potete prepararlo in casa o usare un dado. Se scegliete quest’ultima opzione, però, assicuratevi che si tratti di un dado di qualità: senza glutammato e olio di palma. Leggete bene l’etichetta, mi raccomando.
Mantecatura

Farro risottato alla zucca delica (dal mio instagram)
Mantecate il risotto con il parmigiano, invece di utilizzare anche il burro.
La mantecatura serve ad aggiungere cremosità al piatto. Tuttavia, se avete eseguito la giusta tostatura del riso, questo avrà rilasciato abbastanza amido da non aver bisogno del burro per raggiungere la giusta consistenza.
Grana o parmigiano servono invece a insaporire ulteriormente il tutto. Aggiungetene un cucchiaio e otterrete il risultato desiderato. Per rendere il piatto vegano, omettete il formaggio o sostituitelo con del lievito alimentare.
Scegliere un risotto alle verdure

Risotto ai funghi e spinaci (dal mio instagram)
Naturalmente, un ottimo modo per alleggerire un piatto è sempre quello di aggiungere delle verdure. Il risotto non fa eccezione.
Scegliete di prepararlo con verdure di stagione, dai funghi autunnali agli asparagi primaverili. Se vi sentite creativi, potreste addirittura sperimentare con pesce e frutta, come salmone e mango.
Questi erano dei semplici trucchetti per rendere il risotto più light e sano, che potrete mangiare tutte le volte che vorrete senza sensi di colpa.
Va da sé che se volete concedervi un pasto libero, senza badare a calorie e macronutrienti ma solo al sapore, andate tranquillamente con la ricetta classica: sarà un pasto per la vostra salute… mentale!

Risotto salsiccia e castagne (dal mio instagram)
Io ho solo voluto darvi dei suggerimenti se volete includerlo alla vostra organizzazione dei pasti settimanale.
Adesso toglietemi una curiosità: qual è il vostro risotto preferito? Se è un piatto che vi piace, certo. Fatemelo sapere nei commenti!
Alla prossima!
