Da quando ho scoperto la zucca delica, non riesco più a farne a meno. Sì, anche se ogni volta per aprirla devo lussarmi una spalla, e anche se non ho ancora capito bene quale sia la stagionalità.
Oltre a usarla nelle preparazioni salate, ultimamente ho iniziato a sperimentare inserendola nei dolci. E l’ultimo, riuscitissimo esperimento è stato questa cheesecake gelato alla zucca.
Non lasciatevi ingannare dal nome: è una cheesecake ed è anche un gelato, ma naturalmente è un dolce light e fit che potrete gustarvi in ogni momento della giornata. In più, si tratta di un ottimo modo per mangiare qualche verdura in più, che non fa mai male.
Curiosi di scoprire come preparare la cheesecake gelato alla zucca? Allora continuate a leggere!
Ingredienti (per una cheesecake gelato alla zucca monoporzione)
Per la base:
- 40 gr di fiocchi di avena
- 5 gr di burro di mandorle
- Acqua q. b.
- Cannella q. b.
Per la crema
- 100 gr di purea di zucca (semplicemente zucca cotta e frullata)
- 100 gr di skyr o yogurt greco
- Cannella q. b.
- Noce moscata q. b.
Topping*:
- Nocciole
- Sciroppo d’Acero
*Io ho scelto nocciole e sciroppo d’acero, ma potete decorare la vostra cheesecake con quello che preferite!
Procedimento:
- Preparate il porridge per la base unendo in un pentolino i fiocchi d’avena, la cannella e l’acqua fino a coprirli.
- Lasciate cuocere e, quando inizierà ad addensarsi, aggiungete il burro di mandorle e continuate a mescolare.
- Una volta pronto, ponete il porridge in un coppapasta rotondo e mettetelo da parte.
- Per la crema, unite in una ciotola yogurt greco e purea di zucca e mescolate con una frusta, finché il tutto non si sarà amalgamato.
- Versate la crema sulla base nel coppapasta.
- Lasciate riposare in freezer da un paio d’ore a tutta la notte.
- Tenete la cheesecake gelato alla zucca fuori dal frigo per circa mezz’ora prima di mangiarla e decoratela con i topping prescelti.
Consigli e sostituzioni:
Oltre a variare il topping, potete anche scegliere di variare il burro di frutta secca nel porridge, o addirittura di ometterlo del tutto. Io ve lo sconsiglio, perché l’abbinamento zucca + burro di mandorle è il top, ma insomma, a voi la scelta!
Se volete rendere la ricetta vegana, vi basterà sostituire lo yogurt greco con un’alternativa vegetale. Essendo però gli yogurt vegetali un po’ più liquidi, vi consiglio di aggiungere un addensante (magari dell’agar agar) e di aumentare il tempo in freezer.
Non è detto poi che dobbiate usare un coppapasta: potete tranquillamente preparare la cheesecake gelato alla zucca in un barattolo o in una ciotola (un po’ come gli overnight oats). Vi basterà seguire lo stesso ordine degli strati e il risultato sarà assolutamente identico.
Spero che la ricetta vi sia piaciuta. Se la provate, non dimenticate di lasciarmi un commento e condividere le vostre creazioni con me su facebook e instagram.
Alla prossima!
Disclaimer: tutti i link ad Amazon sono link affiliati.
