Home è la guida creata dalla fitness influencer Natacha Océane per allenarsi a casa utilizzando solo gli elastici. L’ho provata per voi e con questa recensione completa in italiano potete scoprire se fa al caso vostro.
Se avete già visitato il blog in precedenza, saprete che sono una forte promotrice dell’allenamento a casa. I cosiddetti “home workout” vi aiutano innanzitutto a risparmiare tempo, tagliando le attese per gli attrezzi in palestra e soprattutto la durata del viaggio per arrivarci. Vi aiutano però anche e soprattutto a ridurre le spese perché, oltre ad acquistare qualche attrezzo, non dovrete pagare alcun abbonamento.
Leggi anche: I migliori canali Youtube per allenarsi a casa
Se avendo risparmiato sull’abbonamento vi state chiedendo su cosa potreste investire (escludendo attrezzi giganteschi e costosi), il mio consiglio sono le guide. Un programma di allenamento a casa può infatti essere un ottimo alleato per non dover pensare ogni giorno all’allenamento, lasciando che qualcun altro lo faccia per noi. Tra l’altro, molti di quelli che si trovano online sono piuttosto economici, specialmente se paragonati a un abbonamento vero e proprio in palestra.
Ora che allenarsi a casa è più un obbligo che una scelta, ho pensato di farvi una recensione dell’ultima guida da me acquistata: Home Reload, la versione aggiornata della prima guida per allenarsi a casa creata da Natacha Océane.

Il programma si basa interamente su esercizi a corpo libero e con gli elastici, ma offre spunti per l’utilizzo dei manubri, se avete a disposizione quelli.
Voglio parlarvi un po’ delle caratteristiche di Home ed elencare quelli che secondo me sono i suoi vantaggi e svantaggi, così che possiate decidere se fa al caso vostro e se volete acquistarla.
Ma prima di passare alla mia opinione, diamo un’occhiata alla sua creatrice, Natacha.
Sommario
Chi è Natacha Océane?

Natacha Océane è una youtuber e fitness influencer inglese. E ha anche il fisico dei sogni (nota di Mint non richiesta).
I suoi contenuti sono tutti basati sull’approccio scientifico che lei stessa, da brava PhD in biologia, utilizza per i propri allenamenti e la propria alimentazione. Ma la scienza lascia spazio anche a contenuti più leggeri.
Sul suo canale Youtube possiamo vedere la stessa Natacha che si mette alla prova con sfide fisiche come il test per entrare nei Marine oppure correre una maratona senza essersi allenata in precedenza. E non mancano naturalmente piccoli vlog in cui ci mostra quello che mangia in un giorno o ancora come vive il rapporto con il fitness.
Ciò che rende Natacha così amata dal suo pubblico sono la sua sincerità e il suo essere sempre e comunque realistica. Qui non parliamo di quelle fitness influencer “finte” che istigano le persone a non mangiare e allenarsi 24 ore su 24. No, qui abbiamo una ragazza vera, che ci mostra come fitness e alimentazione controllata non debbano essere tutto nella vita, e come possano essere fatti di alti e bassi.
Natacha ha iniziato a pubblicare video per dimostrare come fosse uscita da un disturbo alimentare, e per insegnare a chi fosse nella sua situazione come l’ha fatto. Ma osservando le anteprime del suo canale possiamo vedere come sia diventato molto di più, e come lei abbia subito un’evoluzione negli anni, arrivando ad approcciarsi ad alimentazione e allenamento in modo assolutamente intuitivo.
Home. Caratteristiche della guida di Natacha Océane per l’allenamento a casa

Natacha Océane ha strutturato Home su 10 settimane (due mesi e mezzo, dunque). Ogni settimana viene suddivisa in 5 workout e 2 giorni di riposo, da distribuire a seconda delle vostre preferenze o esigenze. Tutta la guida è contenuta sull’App Aflete, per la quale riceverete un codice di accesso dopo l’acquisto del programma.
I workout di Natacha Océane in Home sono distribuiti così:
- Lower body : 2 workout a settimana
- Solo upper body: 1 workout a settimana
- Upper body e core: 1 workout a settimana
- HIIT: 1 workout a settimana
La durata di ognuno è di circa 60 minuti (inclusi riscaldamento e stretching, che però non compaiono sulla guida), tranne nel caso dell’HIIT, che dura 20 minuti.
Gli esercizi sono pensati per essere svolti con mini band ed elastici lunghi, ma Natacha ha strutturato la guida in modo che possiate farli anche con i manubri, se avete quelli a disposizione. Esistono anche numerose esecuzioni a corpo libero, che quindi non richiedono l’uso di attrezzi, cosa comprensibile dato che lo stile di Natacha è molto vicino all’allenamento funzionale.
Leggi anche: Esercizi upper body con gli elastici
Per ogni esercizio, Natacha ha creato un mini video in cui ne dimostra l’esecuzione, con eventuali sostituzioni e semplificazioni.
Questo programma di allenamento ha un costo di 45€, ma al momento sul sito c’è il 20% di sconto su tutte le guide per l’allenamento a casa.
Ultimo, ma non per importanza, è il fatto che in tutti i suoi programmi Natacha include anche una sorta di guida sull’alimentazione, sviluppata con Renée McGregor, specializzata in alimentazione sportiva.
I pro di Home.
Alcuni dei vantaggi di Home sono tipici di tutte le guide di allenamento. Un esempio? Una volta acquistato, il programma di allenamento dura per sempre, il che lo rende un ottimo investimento. Potrete infatti riutilizzarlo tutte le volte che volete. Ci sono però altri lati positivi in questa guida che ritengo siano interamente suoi, e merito di Natacha.
Workout a misura di casa
Innanzitutto, essendo una guida studiata appositamente per gli home workout, si tratta di proposte di allenamento perfette da fare a casa. Gli esercizi possono essere svolti con poco spazio e pochi attrezzi. I piccoli video registrati da Natacha mostrano gli elastici, ma lei stessa chiarisce che possano essere utilizzati kettlebell e manubri, se si hanno a disposizione quelli (e vi basterà un’occhiata per comprendere come effettuare la sostituzione).
Ancora meglio è il fatto che tantissimi esercizi siano a corpo libero. Zero attrezzi, zero scuse. Anzi, per determinati esercizi avete addirittura a disposizione opzioni semplificate.
Flessibilità assoluta
“Opzioni” può essere una parola chiave per Home. Infatti, avete anche l’opzione di cambiare l’ordine dei giorni e quindi degli allenamenti. Potete organizzarli nella sequenza e frequenza da voi preferita, adattando i cinque allenamenti settimanali alle vostre esigenze. Anzi, dei cinque allenamenti Natacha vi dice quali esercizi preferire e quali ignorare nel caso in cui abbiate poco tempo quel giorno. Comodo, no?
Varietà
Quello che forse nessuno si aspetta è quanto vario sia questo programma. Il numero di esercizi è davvero altissimo, il che per me è sempre un elemento fondamentale. Sono una che si annoia in fretta e fare gli stessi tre esercizi a ripetizione mi avrebbe stancata subito. Nel suo programma Home, invece, Natacha ne ha pensati tantissimi e li ha combinati in modo tale da non ripetere mai lo stesso esercizio o allenamento a distanza ravvicinata. Potrete così riuscire a progredire su quel dato movimento, ma senza che vi venga a noia.
A proposito di progressioni, l’ultima nota positiva su Home è quanto sia stimolante. Sono degli allenamenti che vi metteranno alla prova, sia che abbiate sempre preferito la palestra sia se avete già provato ad allenarvi a casa. Dovrete allenare tante abilità, dalla coordinazione alla forza, traendo ulteriore motivazione dai vostri progressi.
I contro di Home.
In tutta onestà, ci sono davvero pochi contro. Ma mi piace essere onesta con voi, e ho cercato di mettermi nei panni del/la “fuorisede” per identificare i suoi problemi con questa guida.
La durata degli allenamenti
In quest’ottica, il primo lato negativo è la durata dei workout. La stima di Natacha è di circa 60 minuti per ognuno (compresi 5 minuti di riscaldamento e 5 di stretching). Confermo quanto detto da lei: alcuni giorni si è più vicini ai 50 minuti, altri ai 55. A molte persone sembrerà molto poco. Se avete mai provato a frequentare la sala pesi di una palestra (magari pure negli orari di punta), saprete che ci sono infiniti tempi morti nell’attesa degli attrezzi, quindi un’ora tutto compreso è un ottimo compromesso.
Ma se siete fuorisede coi minuti contati, allora ogni singolo istante conta, quindi allenarsi per trenta/quaranta minuti piuttosto che sessanta può fare la differenza. Per fortuna la cosa si risolve facilmente: fate solo gli esercizi che Natacha considera “essenziali” per ogni workout, saltando quelli “opzionali” e riducendo il tempo al minimo.
Il livello di difficoltà
L’altro svantaggio è relativo al livello della guida. Da persona che si allena in casa (con una breve parentesi in palestra) dal 2017, ho trovato questa guida stimolate senza essere troppo difficile. E se invece voi foste agli inizi? Natacha etichetta la guida come “adatta ai principianti“, in quanto la maggior parte degli esercizi, sicuramente i più complessi, è provvista di opzioni semplificate.
Il problema è che, per chi è principiante davvero, anche le versioni più semplici rischiano di essere troppo complicate. La mia opinione quindi è che questa sia una guida più adatta a chi abbia già un po’ di dimestichezza con l’allenamento e la forma corretta.
Se non avete mai eseguito uno squat e non sapete come tenere un plank, iniziate da qualcosa per veri principianti (come il Low Impact di Fitness Blender). Dopo qualche mese, tornate su Home e vedrete che potrete eseguire i workout di Natacha in tutta sicurezza.
Questo è tutto quello che ho da dire su Home di Natacha Océane. Oltre al piccolo chiarimento che ho acquistato questa guida di tasca mia, e tutte le opinioni del post sono frutto della mia esperienza. Non ci guadagno nulla a parlarne bene o male!
Lasciatemi un commento dicendomi se proverete Home o, se l’avete conclusa, qual è la vostra opinione a riguardo. Magari avete provato altre guide di Natacha?
Alla prossima!
