Come ogni altro ambito, anche il fitness è soggetto ad alcune tendenze. Quest’anno sicuramente in ambito sportivo va molto lo yoga. Quanto ai prodotti, sempre più spesso professionisti e non ricorrono a diversi tipi di integratori, tra i quali le proteine in polvere. Una persona che si approcci a questo punto è portata dunque a chiedersi: “ma queste proteine in polvere sono davvero necessarie“?
Prima di passare a discutere nel dettaglio chi possa beneficiare dell’uso di proteine in polvere, forse è necessaria una breve introduzione su cosa sia questo tipo di integratore.

Proteine in polvere: cosa sono
Come dice il nome, le proteine in polvere altro non sono che… un integratore di proteine! Proprio come quelle che trovereste nel pollo, negli albumi o nella soia. L’unica differenza è che sono più concentrate, così da poterle assumere da sole e ottenere comunque una buona quota proteica. Inoltre, sono formulate appositamente perché il loro assorbimento sia più rapido.
Ne esistono di tutti i tipi, ormai: vegane, derivate dal latte, paleo e chi più ne ha, più ne metta. Ce ne sono sia naturali che aromatizzate, per utilizzarle come preferite nelle ricette.
Ma supponiamo che abbiate già adocchiato una miscela proteica che fa al caso vostro. Siete indecisi se acquistarla o meno, perché vi chiedete a chi serva davvero. Come fate a capire se le proteine in polvere sono necessarie per voi?
Ecco i miei consigli per stabilirlo!
Vi servono le proteine in polvere se…
Seguite una dieta vegana o vegetariana

Raggiungere il proprio fabbisogno proteico seguendo una dieta vegetariana o vegana è assolutamente possibile. Inoltre, combinando fonti proteiche diverse, anche con questo tipo di alimentazione è possibile assumere tutti gli aminoacidi di cui il nostro corpo ha bisogno.
Tuttavia, le fonti proteiche vegetali tendono a essere meno “pure” di quelle animali. In altre parole, presentano anche altri macronutrienti rispetto alle proteine. Pensate ai legumi, che hanno anche un’ottima quota di carboidrati. O alla soia, che addirittura presenta anche grassi.
Si rischia dunque, per raggiungere il proprio fabbisogno proteico, di sforare con altri macronutrienti. In questo senso, le proteine in polvere si rendono necessarie per limitare i danni e assumere una fonte il più pulita possibile.
O, perché no, diventano un aiuto in quei giorni in cui non avete a disposizione una fonte proteica da integrare ai vostri pasti.
Volete variare le vostre fonti

Non sono solo vegani e vegetariani ad avere un range limitato di proteine. Parliamoci chiaro: anche gli onnivori hanno la tendenza a mangiare sempre le stesse cose.
Alla fine, per scegliere proteine pulite si finisce sempre con pesci magri, petto di pollo, albume e yogurt greco. Certo, sono proteine complete e apportano quantità irrisorie degli altri macronutrienti, ma a lungo andare, possono diventare stancanti.
Il mio consiglio è innanzitutto di variare il più possibile le vostre fonti, non limitandovi a quelle che ho appena citato. La salute passa anche da una dieta varia, oltre che equilibrata e completa di tutti i macronutrienti.
Se però volete aggiungere una fonte proteica diversa alla vostra scorta, le proteine in polvere possono fare al caso vostro. Senza contare che si mantengono bene in dispensa, quindi potete tenerle lì, pronte ad ogni evenienza.
Avete poco tempo a disposizione

Credo che il più grande vantaggio delle proteine in polvere sia la praticità. Obiettivamente, potete integrarle a qualunque preparazione, o usarle in purezza insieme a un liquido scelto da voi. Più veloci di così…
Se vi serve una fonte proteica da integrare a pasti veloci (penso soprattutto alla colazione, quando siamo tutti di corsa), le proteine in polvere sono l’ideale. Potete integrarle all’avena per un porridge proteico, o potete frullarle con latte e caffè per impiegarci ancor meno e ottenere una sorta di “cappuccino proteico”…
Certo, organizzare i pasti con attenzione vi aiuta a risparmiare un bel po’ di tempo, ma in casi di emergenza le proteine in polvere possono davvero aiutarvi.
Siete spesso fuori casa

Se passate molto tempo fuori casa, per lavoro o magari perché amate viaggiare, le proteine in polvere possono risultare molto utili.
Sono facili da trasportare e preparare ovunque voi siate, anche se siete in giro tutto il giorno.
Portandole con voi (loro o barrette proteiche che le contengano) avrete a disposizione una fonte proteica on-the-go, da consumare quando ne avete bisogno ovunque voi siate.
… e se non appartenete a nessuna di queste categorie?
Beh, a quel punto vi direi di lasciar perdere! A meno che non siate atleti professionisti con un fabbisogno talmente alto che raggiungerlo attraverso gli alimenti diventa faticoso… desistete.
Non c’è bisogno di integrare le proteine per avere risultati nel fitness. C’è bisogno di raggiungere il proprio fabbisogno proteico, quello sì, ma dovrebbe essere fattibile anche tramite alimenti veri.
Certo, se siete soltanto curiosi e volete togliervi qualche sfizio… procedete pure! Non vi faranno di certo male!
Le quattro categorie di persone che ho elencato sono quelle per cui, secondo me, le proteine in polvere possono diventare necessarie, se non almeno d’aiuto.
E voi usate le proteine in polvere? Quali sono le vostre preferite? Lasciatemi un commento!
Alla prossima!
*Disclaimer: il post contiene link affiliati.
