Alzi la mano chi vuole tenersi in forma, ma non ha né i soldi né il tempo per la palestra. Non so voi, ma io la sto alzando. In tal caso, oggi voglio presentarvi il metodo che ha funzionato per me: il pop pilates!
Certo, ci sono anche persone a cui la ginnastica già di per sé non piace, e quindi preferiscono altre attività. E se invece voi rientraste nella categoria opposta?
Beh, questa disciplina allora può fare al caso vostro!

Credits: blogilates.com
Se volete scoprire di più su questa forma di allenamento unica, continuate a leggere!
Cos’è il pop pilates?

Credits: pinterest.com
Il pop pilates è, a dispetto del nome, molto diverso dal pilates tradizionale. Mentre quest’ultimo, infatti, è composto principalmente da movimenti lenti e da atmosfere tranquille, il pop pilates è dinamico e si pratica a ritmo di musica (pop, per l’appunto).
Ciò che le due forme di attività condividono è l’importanza del core, ossia tutto ciò che tocchereste avvolgendo una fascia intorno alla vostra vita. Già, non si tratta solo degli addominali!
I movimenti della nuova versione puntano quindi a rafforzare il core e tutti gli altri muscoli del vostro corpo. Non si contano le ripetizioni, ma si prosegue a tempo di musica seguendo l’istruttrice.
Com’è nato il pop pilates?
Il format del pop pilates nasce nel 2009, su youtube, grazie a Cassey Ho – in arte blogilates, appunto.
Cassey, già istruttrice di pilates, ha deciso che questo stile era troppo noioso per lei. Così ha sviluppato questo nuovo tipo di allenamento e ha iniziato a registrare video in cui spiegava cosa fosse e dimostrava i vari movimenti.
In breve tempo, il suo format ha raggiunto un successo mondiale ed è arrivato persino in molte palestre. Esiste infatti un radar, sul sito di Cassey, che permette di scoprire qual è la palestra più vicina a voi in cui viene insegnata la disciplina.
A chi è adatto il pop pilates?
Ma il bello del pop pilates è proprio che non è necessario andare in palestra per praticarlo! Infatti, questi allenamenti sono perfetti da praticare anche a casa propria!
Quindi, basta seguire i video e i programmi di Cassey, che sono completamente gratuiti e disponibili sul suo sito e canale youtube. Lei organizza ogni mese un programma da seguire e quest’ultimo è pensato per i popster (così si chiamano tra loro i fan di questi allenamenti) più avanzati. Se siete ancora all’inizio, invece, sarà sufficiente iscrivervi alla sua newsletter per ricevere il beginners’ calendar, pensato appunto per i neofiti della disciplina.
Il pop pilates è il tipo di allenamento che fa per voi se vi piace la musica e se state cercando un allenamento intenso, ma divertente, da praticare a casa vostra. Niente perdite di tempo per raggiungere la palestra, né imbarazzo dovuto al non saper cosa fare. In più, non dovrete pensare a nulla, perché il programma sarà già stato preparato per voi!
A chi NON è adatto il pop pilates?
Il pop pilates è perfetto per chi vuole tenersi in forma e mantenersi attivo, ma se il vostro obiettivo è mettere su massa muscolare, potrebbe non fare per voi.
Certo, contiene allenamenti specifici per ogni parte del corpo e anche cardio, ma si tratta comunque di un allenamento a corpo libero. La crescita muscolare, quindi, sarà molto più lenta di quella che otterreste sollevando pesi in palestra.
Inoltre, potrebbe semplicemente non piacervi una simile impostazione.
Questo è più o meno tutto quello che c’è da sapere sul pop pilates.
Sarò sincera: io lo adoro! Sono stati proprio Cassey e i suoi video, infatti, a farmi appassionare al fitness. Perché non importa da dove stiate iniziando: c’è di sicuro il livello di difficoltà adatto a voi!
E poi lei mi sta troppo simpatica, quindi riesce a distrarmi anche mentre mi sta facendo distruggere ogni muscolo presente nel mio corpo. Confesso che all’inizio la sua parlantina mi irritava, ma col tempo è diventata il mio appiglio nei momenti di estrema sofferenza muscolare. Perché sì: andando avanti, il pop pilates diventa bello tosto!
Spero che questo post vi aiuti nella ricerca dell’attività fisica perfetta per voi. E, magari, che il pop pilates vi appassioni tanto quanto ha appassionato me!
Fatemi sapere se proverete a fare qualche video… e se riuscirete ad arrivare vivi alla fine!
Alla prossima!
