La pasta con sugo di verdure è una ricetta svuotafrigo che secondo me si abbina perfettamente alla stagione estiva.
Per come la vedo io, l’estate è il periodo migliore dell’anno per mangiare sano. Abbiamo voglia di cose leggere, e questa stagione offre talmente tante verdure che è impossibile non ce ne piaccia neanche una.
Così ci ritroviamo ad avere il frigo particolarmente pieno, ma a corto di idee su come cucinarle in maniera diversa, quelle stesse verdure. Ed è qui che entra in gioco la ricetta di oggi: un vero e proprio sugo svuotafrigo!
E’ una ricetta fantastica non solo per consumare un po’ di cose accumulate nel frigo, ma anche perché è facilissima da preparare. E questo in sessione estiva è fondamentale, no?
Ah, poi ve l’ho detto che nella versione originale è anche vegana?
Insomma, una ricetta che dovete assolutamente includere nel vostro arsenale.
Pronti a scoprire come si prepara questa pasta con sugo di verdure?
Ingredienti (per due porzioni di pasta con sugo di verdure)
- 160 gr di pasta (io ho scelto le orecchiette)
- 400gr di verdure miste (io melanzane, zucchine e peperoni friggitelli)
- 200gr di passata di pomodoro
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- mezza cipolla
- uno spicchio d’aglio
- acqua qb
- sale, pepe e qualche foglia di basilico
Procedimento
- Per il sugo, lavate tutte le verdure e tagliatele a dadini.
- Tritate finemente la cipolla e schiacciate lo spicchio d’aglio.
- Scaldate i due cucchiai di olio in una pentola o in una padella antiaderente.
- Fate soffriggere brevemente aglio e cipolla, poi aggiungete un goccio d’acqua e fateli sfumare per un paio di minuti.
- Ora aggiungete gradualmente le verdure, iniziando da quelle con il tempo di cottura più lungo (nel mio caso, le melanzane).
- Coprite con il coperchio e lasciate cuocere per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo acqua se necessario.
- Quando le melanzane si saranno ammorbidite, aggiungete anche zucchine e peperoni.
- Coprite con il coperchio e ripetete lo stesso procedimento finché tutte le verdure non saranno cotte.
- A questo punto, aggiungete la passata di pomodoro e, se necessario, un altro goccio d’acqua.
- Salate e lasciate cuocere per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Per finire, condite con pepe e basilico.
- Usate il sugo ottenuto per condire la pasta desiderata.
Consigli e sostituzioni
Il sugo di verdure si conserva tranquillamente per un paio di giorni in frigorifero. È anche uno di quegli alimenti perfetti da congelare.
La versione che vi ho proposto è quella più semplice possibile, ma potete variare tranquillamente le verdure a seconda di ciò che avete a disposizione.
Tra l’altro, sempre a seconda di ciò che dovete consumare più o meno in fretta, potrete farci delle piccole aggiunte. Ottima la mozzarella da far filare, un cucchiaino di pesto per enfatizzare ancora di più il basilico, o un po’ di prosciutto cotto per i carnivori.
E’ una ricetta talmente semplice che mi aspetto la proviate tutti!
Se siete in vena di pasta, provate anche gli gnocchi con pomodorini e stracchino. Se invece il vostro problema è smaltire la troppa frutta nel frigo, ecco qualche alternativa per consumare quella matura.
Non dimenticate di condividere con me le vostre interpretazioni sia su facebook che instagram.
Sono curiosa di vedere cosa avevate in frigo!
Alla prossima!
