Quella del panino è una fase che tutti i fuori sede e i giovani lavoratori hanno affrontato. Quando sei agli inizi e non sai ancora bene cosa e come cucinarti, oppure quando ancora non hai ben capito come organizzare i tuoi pranzi, i panini saranno lì a salvarti.
Facili e veloci da preparare, ma soprattutto facili da trasportare (anche se non siete muniti di apposita schiscetta). Insomma, sono davvero la soluzione perfetta per chiunque debba pranzare fuori casa.
Tuttavia, non è detto che mangiare un panino sia sinonimo di un pasto triste, anzi! Può diventare un pranzo sano e goloso allo stesso tempo. Basta solo stare attenti ad alcuni dettagli di cui vi parlerò oggi.
Dopo aver letto questa breve guida su come farcire un panino, il pranzo al sacco per eccellenza non avrà più segreti per voi!
Pronti a scoprire come si prepara il panino perfetto? Allora continuate a leggere!
Le 3 regole del panino perfetto
1. Qualcosa di proteico
Il pane che userete per preparare il vostro panino sarà già un’ottima fonte di carboidrati, quindi bisogna abbinarlo a fonti proteiche e di grassi buoni per ottenere un pasto completo. Innanzitutto direi di partire dalle proteine.
Potete iniziare con i classici affettati, che sono sempre una scelta facile e veloce. Attenzione a sceglierne uno magro o al massimo sgrassato, però!
Ma non fermatevi alla fesa di tacchino o al prosciutto, date libero sfogo alla vostra fantasia! Tonno, pollo alla piastra, latticini, una bella frittata e così via. Anche un po’ di tofu o seitan, marinati e tagliati a fettine sottili e poi piastrati, possono funzionare, se siete vegani. O magari potete rivisitare la frittata in chiave veg utilizzando la farina di ceci.
2. Qualcosa di cremoso
Quello che ci fa associare il panino a una pietanza triste e sconsolata, secondo me, è l’immagine di qualcosa di freddo e secco. Insomma, il classico panino col primo affettato di turno e basta.
Quindi, il trucco per rendere i panini interessanti sia aggiungerci qualcosa di umido o cremoso. E, guarda caso, i cibi cremosi sono spesso un’ottima fonte di grassi buoni.
Potete scegliere un formaggio come la ricotta o il quark (entrambi anche un’ottima fonte proteica!), oppure spalmare sul pane un po’ di avocado schiacciato. Perfetto per i panini può essere anche l’hummus di ceci.
3. Qualcosa di veggie
E che piatto sano sarebbe, senza verdure? Non dimenticate di aggiungerne un po’ al vostro panino.
Dai grandi classici di lattuga e pomodoro possiamo arrivare anche alle verdure grigliate: zucchine, melanzane, peperoni, o quelle che preferite.
Un’idea sfiziosa potrebbe anche essere quella di usare verdure sott’olio o sott’aceto. Certo, in questo caso non abbondate, perché vanno consumati con più moderazione delle verdure classiche. Però un tocco di pomodori secchi secondo me porterà il vostro panino su tutto un altro livello!
Tre semplici trucchi e vedrete che il vostro panino passerà dall’essere un pranzo denigrato a un pranzo invidiato da amici e colleghi!
Tra l’altro, non fermatevi al pane: tramezzini, piadine, bagel… le regole del panino perfetto valgono anche per loro!
Ultimo consiglio importantissimo: non esagerate con le farciture, perché rischiate che esploda tutto!
Se poi siete alla ricerca di altra ispirazione per il pranzo da schiscetta, date un’occhiata anche alla serie Back to Uni, dove vi propongo 3 diverse alternative da portare in università o al lavoro.
Fatemi sapere nei commenti che combinazioni proverete, e magari condividete con me i vostri panini su instagram (@tuttadunpizzo) e facebook.
Alla prossima!
