Insalata tiepida di ceci, carote e rape rosse

Fino a qualche mese fa, il mio motto era “insalate solo d’estate“. Insomma, tutt’ora non riesco a darmi torto: quando la temperatura va al di sotto dello zero, chi ha voglia di un piatto di foglie fredde? Sono convinta che molti di voi siano d’accordo con me. Beh, questo finché non ho scoperto l’esistenza dell’insalata tiepida.

insalata tiepida ceci carote patate dolci rape rosse ricetta

Questa che vi propongo io è un’insalata tiepida a base di verdure invernali (quindi di stagione) al forno e legumi. Una ricetta di base vegana, ma che, vedrete, potrete personalizzare in tantissimi modi.

Ah, ed è perfetta per la vostra meal prep, perché può essere preparata in anticipo e riscaldata al momento.

Se non vedete l’ora di provarla, continuate a leggere!

Ingredienti (per due porzioni):

  • 250 gr di ceci in scatola
  • 300 gr di carote
  • 300 gr di rape rosse crude
  • una patata dolce a pasta arancione (circa 300 gr)
  • gambo di broccoli*
  • 10 gr di olio evo
  • sale e pepe qb
  • rosmarino qb
insalata tiepida ceci carote patate dolci rape rosse ricetta

Preparazione:

  • Preriscaldate il forno a 200° C.
  • Sbucciate patata, carote e rape rosse aiutandovi con un pelapatate.
  • Tagliate tutte le verdure a tocchetti grossi.
  • Avvolgete i tocchetti di barbabietola in un po’ di alluminio, versateci un po’ d’olio, pepe e rosmarino, quindi disponete il cartoccio nella teglia.
  • Disponete i tocchetti di patata dolce sulla stessa teglia, irroratele con l’olio e infornate per circa 40 minuti, girandole a metà cottura.
  • Al momento di girare le patate, infornate anche le carote e i broccoli, precedentemente disposti su un altra teglia.
  • Una volta cotte le verdure, lasciatele intiepidire e aggiungerle a una ciotola.
  • Scolate i ceci, risciacquateli sotto acqua corrente e aggiungerli alla ciotola.
  • Condite con tahini o glassa di aceto balsamico e sale.
insalata tiepida ceci carote rape rosse patate dolci ricetta
In versione con glassa di aceto balsamico (sx) e con tahini (

Consigli e sostituzioni

Come vi dicevo prima, si tratta di una ricetta che potete personalizzare secondo i vostri gusti e preferenze.

Qualche esempio? Innanzitutto, la fonte proteica. Potete usare, al posto dei ceci, delle lenticchie, dei fagioli o anche del tofu precedentemente marinato e cotto al forno insieme alle verdure. Potete usare anche del pollo o della feta, se non vi interessa lasciare la ricetta vegana.

La patata dolce è stata aggiunta come (ulteriore, essendoci i ceci) fonte di carboidrati. Potete quindi dare ulteriore volume alla ricetta usando dei cereali come orzo, farro e quinoa, così da renderla anche un primo.

E veniamo ai gambi del broccolo. Vi confesso che la scelta è stata puramente cromatica: in questa ricetta mancava del verde. Ma le cimette del broccolo mi servivano per altre ricette, quindi ho deciso di riciclare il gambo (che è assolutamente commestibile). Come altra “fonte di verde” vi consiglio cavoletti di Bruxelles, cavolo nero, rucola o spinacino (questi ultimi due crudi, naturalmente).


Come tre quarti delle mie ricette, questa insalata tiepida è nata per caso, ma mi ha soddisfatta tantissimo. Non vedo l’ora di provarla anche nelle altre versioni che vi ho proposto!

E se doveste entrare nel tunnel delle insalate tiepide, vi consiglio anche quella di lenticchie con vinaigrette alla senape di Vegolosi  o, per i carnivori, quella con riso rosso, zucca e Chianina di Monicucci’s.

E voi la mangiate l’insalata d’inverno?

Fatemelo sapere nei commenti e condividete la ricetta con i vostri amici fuorisede!

Lascia un commento