Una breve guida su come congelare gli alimenti più comuni, evitando danni e facendoli mantenere più a lungo nel freezer.
Uno dei modi migliori per conservare il cibo ed evitare gli sprechi alimentari è congelarlo. E fin qui, ci siamo. Quello che molti non sanno, però, è che non basta scaraventare tutto in freezer per congelare i cibi in modo corretto.
Ogni alimento ha le sue precise tecniche (e tempistiche!) di congelazione che andrebbero rispettate principalmente per questioni di igiene e salute.
In questo articolo vi proporrò alcune delle principali. Se volete scoprirle, continuate a leggere!
Come congelare diversi tipi di alimenti
Congelare la carne

La carne è sicuramente uno degli alimenti più adatti alla congelazione. E, soprattutto, è uno dei primi che congeliamo, perché deperisce molto velocemente.
Per congelare la carne dovete avvolgerla nella pellicola trasparente. Non utilizzate assolutamente l’alluminio, perché a contatto con il sangue farebbe scurire la carne e darebbe vita a sostanze nocive.
Inoltre, quando dovete scongelarla, spostatela nel frigo e lasciate che il processo avvenga con calma. Non scongelatela nel microonde.
La carne congelata si conserva per molti mesi, a seconda della tipologia. Se volete sapere di più sull’argomento, vi consiglio di guardare questo video dell’IZSVe (l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie).
Congelare il pane

Anche il pane tende a finire molto velocemente nel nostro freezer appena lo riportiamo a casa.
Per congelarlo al meglio vi consiglio di rimuoverlo dalle buste in cui si trova, porzionarlo e congelare le fette in una busta frigo ben chiusa, senza buchi, per evitare che si formi il ghiaccio. Se usate le ziploc, meglio ancora.
Potete conservarlo in freezer per due o tre mesi e scongelarlo tranquillamente in microonde, a differenza della carne. Se non ce l’avete, andranno benissimo un paio di minuti in forno o tenerlo un paio d’ore a temperatura ambiente prima di consumarlo.
Congelare le verdure

Alcune verdure possono essere congelate già da crude (zucchine, fagiolini, broccoli, ecc.), mentre altre richiedono alcuni minuti di cottura (melanzane, spinaci, ecc.).
Il mio consiglio è, nel dubbio, di congelare sempre le verdure già cotte e tenerle in piccoli contenitori di vetro o pyrex, così andrete sul sicuro. E, oltretutto, saranno già pronte da scongelare e servire!
Se invece preferite congelarle crude (quelle con cui si può, naturalmente), sappiate che potete cuocerle direttamente, senza aspettare che si scongelino.
Quali altri alimenti che si possono congelare?

Cos’altro potete tenere congelato, per evitare che si rovini?
Sicuramente molti piatti già cotti, come zuppe, sughi o legumi.
Inoltre, a me piace conservare in freezer le erbe aromatiche, così da averle a disposizione tutto l’anno.
Conservo in freezer anche le buste di parmigiano. Tenderanno a formare dei grumi, ma dureranno molto più a lungo e non faranno muffe anche se li usate di rado.
Ultimo alimento che potete tenere in freezer è il burro, che vi consiglio di porzionare fin dall’inizio, così da non dover combattere col panetto congelato ogni volta che ne avete bisogno.
Anche alcuni condimenti (o alimenti per velocizzare la meal prep) possono essere preparati in anticipo e congelati, come insegna Il Goloso Mangiar Sano.
E voi, quante di queste regole seguivate? Fatemelo sapere nei commenti!
E non dimenticate di condividere l’articolo con tutti i vostri amici e amiche fuori sede!
Alla prossima!
