La granola svuota-dispensa è una preparazione croccante a base di fiocchi di cereali e di qualunque cosa abbiate in dispensa (da cui il nome). Proprio come le ricette svuota-frigo, vi aiuterà a smaltire gli ingredienti che avete in giro per casa in modo sano e goloso.
Avete voglia di sgranocchiare qualcosa. Andate a dare un’occhiata in dispensa e trovate un sacchetto con tre mandorle, un altro con un paio di nocciole e dell’uvetta che non ricordavate nemmeno di avere.
Cosa fate per combinare tutti questi ingredienti? Ma una granola svuota-dispensa, ovvio!
Sì, avete letto bene: svuota-dispensa! Perché non sempre è il frigo ad ospitare confezioni aperte a caso.
Questa granola svuota-dispensa richiede pochissimi ingredienti e può essere personalizzata in toto. E’ semplicissima da realizzare e vi aiuterà a svuotare quei barattoli mezzi vuoti. E poi, oltre ad essere deliziosa, è anche fatta con ingredienti sani e genuini!
Ma ora vediamo come preparare questa granola svuota-dispensa!
Prova anche: Granola “nutellosa” con nocciole e cioccolato
Granola svuota-dispensa: ricetta
Ingredienti
- 200 gr di fiocchi d’avena
- 10gr di frutta secca (io ho usato un mix già pronto del Conad)
- 70gr di semi (nel mio caso di zucca, di girasole, di chia e di lino)
- 30 gr di uvetta (o altra frutta essiccata)
- 30 ml di olio di cocco
- 60ml di miele (sono circa 4 cucchiai)
- un pizzico di sale
- un pizzico di cannella (se vi piace)
Procedimento
- Preriscaldate il forno a 160°.
- Unite tutti gli ingredienti secchi in una ciotola e poi mescolateli con una spatola.
- Aggiungete il miele e l’olio e mescolate finché non si sarà amalgamato tutto per bene.
- Foderate una teglia con carta forno e versate il mix, per poi appiattirlo leggermente con la spatola.
- Infornate per circa 12 minuti (dipenderà dal vostro forno), mescolando la granola di tanto in tanto.
- Una volta cotta, estraete la teglia dal forno e lasciate raffreddare la granola senza smuoverla: questo creerà dei bei “pezzettoni” croccanti!
- Quando la granola si sarà raffreddata, potrete chiuderla in un barattolo e conservarla (se riuscite a non finirla tutta in una volta!) per massimo due settimane.
Consigli e sostituzioni
Questa granola è un ottimo topping per il vostro yogurt, ma sarà buonissima anche con il latte o mangiata da sola.
Ovviamente, potete sostituire gli ingredienti usati da me con quello che preferite. Il mio unico consiglio è, se decidete di usare del cioccolato, aggiungetelo solo una volta che la granola si sarà raffreddata, perché altrimenti in forno si scioglierà. Un po’ come per la granola nutellosa.
Se volete un’alternativa vegana al miele, potete usare lo sciroppo d’agave. Serve qualcosa di appiccicoso, quindi credo che l’agave sia l’unica altra scelta.
Provate la granola svuota-dispensa e fatemi sapere se vi è piaciuta. Magari taggatemi anche nelle vostre foto su instagram, se la provate.
Se siete in vena di riciclo, non potete perdervi anche il mio sugo svuotafrigo alle verdure, o le 4 ricette per consumare la frutta troppo matura.
Ci leggiamo al prossimo (si spera altrettanto goloso) post!
