La colazione è da sempre il mio pasto preferito. Vuoi perché è quella che mi dà la carica giusta per iniziare la giornata, vuoi perché è il mio momento coccola quotidiano, ma non riuscirei mai a saltarla.
Capisco, però, che non tutti abbiano una gran voglia di cucinare appena svegli. Capita anche a me di volermi alzare dal letto e trovare qualcosa già pronto da dover solo mangiare. In casi come questi, le fette biscottate sono sempre un’ottima scelta!
Le fette biscottate sono da sempre un ingrediente fisso nelle colazioni di noi italiani. Sono facili da reperire, economiche e, diciamolo, stanno bene un po’ con tutto.
E se vi dicessi che sono anche un alimento sano? Si tratta di un’ottima fonte di fibre e carboidrati che, se bilanciate con gli altri macronutrienti, possono dare vita a colazioni ottime e bilanciate.
Quello che vi propongo oggi sono tre colazioni facilissime, veloci e complete. Ah, e anche economiche! Vi servirà giusto qualche ingrediente, ma la base è sempre la stessa: fette biscottate (possibilmente integrali) e yogurt magro!
Allora, come le abbiniamo?
Premessa 1: quali e quale yogurt fette scegliere
Come vi dicevo, le fette biscottate possono essere un alimento sano ed economico, con i giusti accorgimenti. Le mie preferite, personalmente, sono quelle Mulino Bianco: 100% integrali e con un costo di circa 1,50€ per 600gr.
In alternativa, trovo siano ottime anche quelle Certossa (da Lidl, 1.15€ per 630gr), Conad (circa 1.50€ per 615gr) e Tre Mulini (da Eurospin). Mi riferisco, ancora una volta, a quelle integrali.
Come yogurt, in realtà, io uso lo skyr che prendo da Lidl. Costa 99 centesimi per 350gr ed è un’ottima fonte proteica. 100gr di prodotto contengono circa 11gr di proteine e solo 0.2gr di grassi. Non male per un prodotto così economico!
Del semplice yogurt greco senza grassi andrà benissimo, qualora non riusciate a trovare il formaggio islandese.
Bene, adesso che sapete da quali ingredienti partire, iniziamo a comporre le nostre colazioni!
Premessa 2: Quante fette biscottate mangiare?
Purtroppo non vi conosco, né sono una dietologa o una nutrizionista. Non sta quindi a me dirvi quante fette biscottate mangiare a colazione, perché si tratta di un’informazione che dipende da voi!
Dipende dal vostro livello di attività giornaliera, dalla vostra fame quel giorno e da quello che mangerete nel resto della giornata.
Sappiate che 4 fette biscottate apportano circa 140 kcal, e regolatevi in base a questo. Ma, ancora una volta: affidatevi agli esperti!
1. Fette biscottate integrali con yogurt, miele e granella di frutta secca

Vi basterà spalmare un po’ di yogurt (greco, oppure skyr, ma anche semplicemente uno yogurt magro) sulle fette biscottate e disseminarci un po’ di granella di frutta secca. Qui potete scegliere quella che preferite: mandorle, nocciole, arachidi, ecc. In alternativa, potete anche sbriciolare con le mani un paio di noci.
La frutta secca costituirà la parte relativa ai grassi buoni, mentre carboidrati complessi e proteine ve li daranno le fette biscottate e lo yogurt. La mattina, però, ci vuole anche un po’ di carica dagli zuccheri semplici. Questa dove la prendiamo?
Beh, dal miele! Scegliete un miele di qualità (biologico) e fatene colare un po’ sulle vostre fette biscottate. Questo andrà a completare il profilo dei macronutrienti e anche il sapore acido dello yogurt, grazie alla sua dolcezza.
Provare per credere!
2. Fette biscottate integrali, yogurt e marmellata 100% frutta

Ancora una volta, iniziate spalmando un po’ di yogurt sulle fette biscottate. Adesso, aggiungete un cucchiaino della vostra marmellata 100% frutta preferita.
Ci stanno bene veramente tutte! Agrumi, frutti rossi, albicocche… In alternativa, ricordatevi che potreste anche provare la mia chia jam, che si prepara solo con 3 ingredienti e non contiene zuccheri aggiunti.
Stavolta, quello che ci manca sono i grassi. Se usate la mia chia jam, non ci sarà bisogno di aggiungere nulla, perché i semi di chia già vi forniranno tutti i nutrienti di cui avete bisogno. Se invece usate una marmellata normale, vi basterà aggiungere alle vostre fette biscottate semi oleosi, granella di frutta secca o anche del cocco rapé.
A me piacciono molto i mix di semi per insalata che si trovano al supermercato, perché contengono un po’ di tutto e non dovrete pensare troppo a cosa abbinare, ma sentitevi liberi/e di scegliere ciò che preferite!
3. Fettamisù

L’ultima colazione che vi propongo è quella un po’ più alternativa, ma non preoccupatevi, niente di complicato! Nel mondo del fitness lo conoscono in molti, si tratta del fettamisù. In pratica, è un piccolo tiramisù di fette biscottate alternate a yogurt.
Il fettamisù si prepara intingendo le fette biscottate in un po’ di caffè allungato con del latte (animale o vegetale, a voi la scelta) e poi usandole per creare degli strati, che alternerete con lo yogurt. I
o vi consiglio di prepararlo la sera prima e tenerlo in frigo, perché così riuscirà a rassodarsi un po’ di più, però mi è capitato di farlo al momento e vi garantisco che viene buono lo stesso!
Potete decorarlo con burri o granella di frutta secca, cioccolato fondente, semi… Insomma, la fonte di grassi buoni che preferite!
Queste erano le tre colazioni sane, veloci ed economiche che potete preparare con le fette biscottate. Adesso non avete più scuse per saltare il primo pasto della giornata!
Se provate qualcuno di questi abbinamenti, fatemelo sapere su instagram o facebook. Magari scrivetemi nei commenti quello che vi ispira di più.
Alla prossima!
*Disclaimer: I link a prodotti Amazon sono link affiliati. In altre parole, se li usate per effettuare acquisti, io riceverò una commissione. Ciò non implica alcun aumento del prezzo né influenza in alcun modo le opinioni espresse, che sono personali e frutto della mia esperienza.

Complimenti per tutti questi bellissimi consigli buoni e, nutriente e salutare ❤️😘🙏grazie mille