Primo appuntamento della serie Back to Uni! Vi proporrò tre pranzi perfetti da portare all’università, perché si possono preparare in anticipo, lasciare in frigo e trasportare senza problemi. Il primo piatto che vi propongo è l’opzione vegana del trio: una farinata di ceci con funghi champignon ed erbe aromatiche.
Come sempre, alla fine della pagina potrete trovare una piccola lista della spesa e il link della ricetta su Myfitnesspal.
Volete scoprire come preparare questa farinata di ceci con funghi? Allora continuate a leggere!
Farinata di ceci con funghi champignon
Ingredienti (per due farinate da 20cm):
- 50gr di farina di ceci;
- 150ml di acqua;
- 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva (+ quello per ungere la padella);
- 50gr di funghi champignon;
- sale;
- pepe;
- erbe aromatiche a piacere (io ho usato timo e rosmarino).
Preparazione:
- Innanzitutto, setacciate la farina di ceci in una ciotola.
- Versate l’acqua a filo sulla farina, mescolando contemporanteamente con una frusta per evitare che si formino grumi.
- Successivamente, aggiungete il cucchiaino d’olio, il sale, il pepe e le erbe aromatiche.
- Lasciate riposare da un minimo di dieci minuti a un massimo di qualche ora (potete anche lasciarla in frigo tutta la notte, se necessario).
- Nel frattempo, tagliate i funghi a fettine.
- Quando l’impasto avrà riposato, prendete una padella antiaderente e, se necessario, ungetela con poco olio.
- Una volta che la padella si sarà riscaldata, versatevi un mestolo di composto e aggiungeteci le fettine di champignon.
- Cuocete a fuoco basso per alcuni minuti e, quando i bordi inizieranno a rapprendersi, coprite con un coperchio.
- Dopo un paio di minuti, aiutandovi con una spatola, girate la farinata e cuocetela anche dall’altro lato.
- Ripetete l’operazione finché la pastella non sarà terminata.
La farinata di ceci e funghi è un piatto vegano, senza glutine né lattosio e perfetta da trasportare. Potrete gustarla tiepida o fredda e sarà comunque ottima.
Fatemi sapere nei commenti se la farinata vi ispira e volete provare la ricetta! Se la provate, ovviamente, mostratemi il risultato su instagram (mi trovate a @tuttadunpizzo).
Non vedo l’ora di leggere i vostri commenti e di farvi scoprire quali sono i prossimi piatti! 😉
A presto!
Chickpea and Mushroom Vegan Frittata
Ingredients:
- 1/2 cup chickpea flour;
- 2/3 cup water;
- 1 tsp extra virgin olive oil (+ some for greasing the pan);
- 1/2 sliced mushrooms
- salt;
- pepper;
- herbs of choice (I’ve used rosemary and thyme)
Preparation:
First, put the sieved chickpea flour in a boul.
Slowly pour the water onto the flour, using a whisk to prevent clums.
Next, add in the oil, salt, pepper and herbs to the mixture.
Set it aside to rest from a minimum of 10 minutes up to overnight.
While it rests, slice the mushrooms and slightly grease an 8 inch non-stick pan with some olive oil.
Heat it to medium, then ladle in some chickpea mixture and sprinkle its surface with some mushroom slices.
Let everything cook on low heat for a couple of minutes.
When the edges begin to set, cover the pan with a lid and cook for an additional two minutes.
Then, flip the chickpea frittata and cook it until it’s done.
Repeat the process until you run out of frittata-mixture.
The chickpea frittata (which is my take on the Italian farinata di ceci) is a vegan, gluten free dish and it’s perfect for on the go. You can have it at work, at school or at the park. Whether you eat it hot or cold, it’ll still taste amazing.
Let me know in the comments if you’re going to try it! If you do, remember to share it on instagram and tag me on your creation (you can find me at @tuttadunpizzo).
Below is a small shopping list and the link to the recipe on Myfitnesspal, in case you need it.
See you soon!
Myfitnesspal: X
Shopping list:
Disclaimer: This post contains affiliate links to Amazon. Nonetheless, all views and opinions expressed on this site are my own. | Questo post contiene link di affiliazione ad Amazon. Tuttavia, le opinioni espresse sul sito sono interamente mie e non influenzate da fattori esterni.
