Fare stretching: come, quando e perché

Trucchi e consigli sullo stretching: come farlo, quando e perché è così importante per la nostra salute.

fare stretching benefici vantaggi

Tutti pensano che la parte più faticosa dell’allenamento sia l’allenamento stesso, quella fascia di tempo in cui diamo il massimo nell’attività che abbiamo scelto. In realtà, non è così. La parte più faticosa di ogni allenamento è trovare la motivazione per riscaldarsi prima e fare stretching dopo.

Riscaldamento e defaticamento sono due momenti fondamentali per un allenamento corretto. Il cosiddetto “warm up” ha diversi vantaggi sia a livello fisiologico che mentale, e prepara i muscoli per l’attività, riducendo inoltre il rischio di infortuni. Il defaticamento, invece, è fondamentale per il recupero.

Su quest’ultima pratica però c’è molto di più da dire. Allungare i muscoli apporta benefici che vanno ben oltre la semplice flessibilità. E, a dispetto di quanto si pensi, non è necessario limitare le nostre sessioni di stretching al termine dell’allenamento.

Insomma, potremmo parlarne per giorni. Ma se non avete tutto questo tempo, non preoccupatevi! In questo post ho deciso di racchiudere quante più informazioni possibili sullo stretching, inclusi come fare al meglio quest’attività e quando.

Se volete scoprire come fare stretching nella maniera migliore, continuate a leggere!

Leggi anche: Esercizi di stretching per chi studia o lavora alla scrivania

I benefici dello stretching

fare stretching benefici vantaggi flessibilità mobilità rilassamento postura

Come vi anticipavo, i benefici dello stretching sono tantissimi. Il primo è, naturalmente, che distende i muscoli dopo un allenamento, evitando che siano troppo tesi e contratti nel resto della nostra giornata.

Oltre a quello appena menzionato, però, fare stretching migliora:

  • circolazione
  • flessibilità
  • mobilità articolare
  • equilibrio
  • postura
  • performance atletica

E queste sono solo le cose che migliora! Inoltre, lo stretching riduce:

  • stress
  • rischio di infortuni
  • dolori muscolari
  • dolori articolari

Se vi interessa scoprire di più sui vantaggi dello stretching, Utiself ha pubblicato un articolo dettagliato a riguardo, con tante infografiche (che vi aiutano anche se no ve la cavate troppo bene con l’inglese).

Come fare streching

stretching statico dinamico defaticamento cool down flessibilità mobilità

Ci sono tre punti da trattare sul metodo giusto per fare stretching: le diverse tipologie, il riscaldamento muscolare e la respirazione.

Il primo punto si traduce nella differenza tra stretching statico e stretching dinamico. Come dice il nome, la versione statica prevede meno movimento e si basa interamente sul mantenere una posizione per un certo lasso di tempo. Lo stretching dinamico, al contrario, si basa sul passare rapidamente da una posizione all’altra.

Date queste differenze, va da sé che la forma di allungamento dinamico sarà più adatta alla fase precedente del workout (quindi utilizzata come riscaldamento). L’allungamento statico, al contrario, è ideale alla fine dell’allenamento, per distendere i muscoli.

A proposito di riscaldamento, c’è una cosa che dovete sapere e di cui in molti non tengono conto: mai fare stretching a muscoli freddi! Rischiate di farvi male, proprio come per ogni altra forma di attività fisica. Gli strappi muscolari sono dietro l’angolo. Tra l’altro, l’efficacia della vostra sessione di allungamento a muscoli freddi sarà molto inferiore, e quindi non riuscirete a trarne tutti i benefici che vorreste.

Ultimo aspetto, ma non per importanza, è la respirazione. Il metodo corretto sarebbe espirare nella fase di allungamento, quando cerchiamo di allungare al massimo il muscolo e raggiungere la migliore flessibilità possibile nell’esercizio. Di conseguenza, dovremo inspirare quando tratteniamo la posa.

Per lo stretching dinamico, il trend si inverte: ispiriamo mentre eseguiamo il movimento, espiriamo quando passiamo da una posizione all’altra.

Quando fare stretching

fare stretching quando momento migliore rilassamento dopo allenamento cool down defaticamento

Un momento ottimo per fare stretching è dopo l’allenamento, perché i nostri muscoli sono già caldi e ci aiuteranno ad eseguire al meglio le posizioni. Tuttavia, il post-workout non è l’unico frangente ideale.

Se ritenete di non aver tempo durante il giorno, potete inserire la vostra sessione di stretching rilassante alla sera. Proprio come la fine dell’allenamento, la sera arriva al termine di un giorno in cui (più o meno) avete utilizzato i muscoli per spostarvi, afferrare cose, piegarvi, ecc. Per questo motivo, alla sera i vostri muscoli saranno più flessibili e renderanno la pratica meno fastidiosa.

Ancora meglio, potete provare a fare stretching appena prima di andare a letto. Riuscirete a trarre tutti i benefici appena menzionati, e respirare e distendere i muscoli vi aiuterà a rilassarvi, preparandovi al meglio per una notte di sonno ristoratore.

Come inserire lo stretching nelle nostre giornate

fare stretching quando momento migliore rilassamento

Che siate fuorisede o persone che, semplicemente, hanno una vita frenetica, sappiate che questo è il blog per voi. Quindi non mi stupirebbe sapere che avete troppo poco tempo nelle vostre giornate per aggiungere anche una sessione di allungamento dei muscoli, ma non preoccupatevi. Ho qualche proposta che fa al caso vostro.

Fare stretching per 5 o 10 minuti prima di andare a dormire, come vi proponevo nel punto precedente, può già essere un’idea.

Un’ottima alternativa è, mentre siete a letto o su un divano o ancora su un tappeto a guardare film e serie tv, dedicate qualche minuto ad allungare e rilassare i muscoli. Distrarvi con la trama di ciò che state guardando vi aiuterà a non pensare al fastidio provocato dai muscoli che si allungano, e riuscirete a conciliare un’attività divertente con una utile!

Infine, ci sono tanti esercizi che potete eseguire persino mentre siete alla scrivania. Anzi, far muovere un po’ quei muscoli durante tutte quelle ore da seduti non potrà che aiutarvi!


Ecco (quasi) tutto quello che c’è da sapere su come, quando e perché fare stretching.

Se volete rilassare ulteriormente i vostri muscoli, scoprite anche come iniziare con lo yoga.

Voi fate stretching? Come lo inserite nelle vostre giornate?

Lascia un commento