Come evitare gli infortuni allenandosi a casa

Rinunciare alla palestra (per questioni di tempo, denaro o magari anche timidezza) non significa rinunciare all’esercizio fisico! Ci sono infatti tanti esercizi che potete eseguire a corpo libero, e modi di muoversi che non prevedono affatto l’esercizio in senso stretto. Eppure, allenandosi a casa senza una guida è più difficile evitare gli infortuni.

Un appunto che mi è stato posto più volte sull’allenamento casalingo è infatti: “e se mi faccio male?”. È un timore del tutto comprensibile, soprattutto se vi state ancora approcciando al mondo del fitness e non siete tanto pratici nell’esecuzione dei vari esercizi.

Se vi può consolare, evitare gli infortuni allenandosi a casa non solo è possibile, ma anche semplice!

Se volete scoprire come non farvi male quando vi allenate da soli, continuate a leggere!

Usare lo specchio

specchio palestra allenamento

Sembrerà banale, ad alcuni addirittura vanitoso, ma se vi allenate a casa lo specchio è uno strumento fondamentale.

Eseguire i movimenti davanti allo specchio vi consentirà di controllare la posizione durante tutta l’esecuzione. In questo modo potrete paragonarla a quella su internet e sapere se state facendo qualcosa di sbagliato.

Una corretta postura durante gli esercizi consente di evitare infortuni indesiderati e anche di far lavorare il muscolo corretto.

Indossare le scarpe

scarpe ginnastica sneakers nike adidas

Sono la prima che per molti tipi di allenamento non usa le scarpe. In fondo nessuno si sognerebbe di indossarle durante una sessione di yoga o pilates.

Il discorso però cambia quando vi avvicinate al cardio, cosa che, per chi non si allena in palestra, succede quasi subito. Vi vedo lì che correte e saltellate a destra e a manca per bruciare calorie. Tranquilli e tranquille: ci siamo passati tutti!

Fare esercizi ad alta intensità senza scarpe può causare vari problemi. Primo fra tutti è quello che potete scivolare e farvi abbastanza male (presente!). Inoltre, se atterrate su un piede in maniera sbagliata, le ripercussioni saranno pessime (dalla fascite plantare alla tendinopatia) e rischiate di dover stare fermi per mesi.

I vicini del piano di sotto non impazziranno all’idea, quindi cercate di fare cardio in orari civili (evitate il mattino presto e l’intervallo fra le 2 e le 4 di pomeriggio, magari).

Modificare gli esercizi

pesi manubri allenamento workout evitare infortuni

Se avete appena iniziato a fare attività fisica, è più che normale che troviate difficoltà nelle esecuzioni classiche. Io mi alleno da quasi tre anni e ancora non sono in grado di fare un piegamento sulle braccia (neanche mezzo, a dirla tutta).

Buttandovi a capofitto nella versione più complicata di un esercizio rischiate non solo di restare traumatizzati e non volerci provare mai più, ma anche di causarvi strappi muscolari, cadere ed essere vittima degli infortuni.

Fortunatamente, esistono modifiche per ogni livello. Iniziate quindi dal punto di partenza, aumentando la difficoltà mano a meno che la versione che state facendo diventa più semplice.

Stessa cosa vale per la scelta del peso, qualora ne usiate. Cercate di non esagerare e partite da pesi più ridotti, aumentando col tempo.

Come in tante cose della vita, anche con l’allenamento la pazienza è la virtù dei forti.

Usare il tappetino

tappetino fitness addominali manubri dumbbell

Che non vi venga in mente di fare gli addominali sul pavimento! La vostra schiena ne soffrirebbe e addio esercizio.

I tappetini per il fitness ormai si trovano anche a prezzi stracciati, quindi non avete scuse.

Scommetto che anche le vostre ginocchia saranno d’accordo.


Questi erano i miei consigli per allenarsi a casa evitando di farsi male. Li ho imparati a mie spese, quindi sono tutti collaudati, promesso.

E voi cosa fate per evitare infortuni durante l’allenamento? Raccontatemelo in un commento!

Alla prossima!

Lascia un commento