Sono ormai lontani i tempi in cui “il discount” era sinonimo di bassa qualità e poca affidabilità. Quindi come si può dire di no a un rapporto qualità-prezzo tanto conveniente? Ho pensato di raccogliere quindi per voi tutti i miei prodotti must-have da discount, quegli indispensabili che acquisto sempre in questi punti vendita.
Sappiate che acquistare al discount non significa rinunciare alla qualità Assicuratevi di leggere le etichette, controllare la provenienza dei prodotti e gli ingredienti che li compongono e non potrete sbagliarvi. E questo vale tanto nelle catene rinomate quanto nei negozietti sperduti.
Fare le vostre scelte, ma fatele consapevolmente. Non lasciate che le abitudini di qualcun altro (i vostri genitori, i vostri coinquilini, chiunque) influenzino le vostre.
Naturalmente anch’io sono umana e ho qualche vizietto. Ci sono dei prodotti che compro di marca. In alcuni casi, si tratta di prodotti dei quali ancora non ho trovato un equivalente tanto economico (ad esempio, la marmellata con solo zuccheri della frutta). In altri, di preferenze personali e di gusto (come nel caso dei prodotti bio), perché magari ho assaggiato l’equivalente senza brand e non mi è effettivamente piaciuto.
Tuttavia, ci sono quei prodotti must-have che riprendo ogni volta che vado al discount, indipendentemente da quale si tratti (anche se vi confesso di avere un punto debole per il Lidl).
Ecco quindi la mia lista dei prodotti must-have da discount, quelli che se li trovo a prezzo pieno, ok, ma se li trovo in offerta… scorta!
Cosa comprare al discount? Ecco 5 prodotti must-have
1. Aromi e spezie
Pepe, cannella, origano e chi più ne ha, più ne metta. In cucina li uso in continuazione e trovo che in alcuni supermercati i prezzi di aromi e spezie siano davvero eccessivi. Quindi, ogni volta che ne ho la possibilità, li prendo al discount e faccio scorta. E vi dureranno comunque tantissimo, quindi il risparmio sarà ancora più grande!
2. Frutta secca e a guscio
Altro prodotto di cui faccio un (ab)uso spropositato. Mandorle, noci, nocciole, tutte ottime fonti di grassi buoni e proteine. Perfette per chi si allena e anche per vegetariani e vegani.
Parliamoci chiaro: la frutta secca non è mai davvero economica. Anche al discount il prezzo difficilmente scenderà sotto i 10€ al kg (regalata!), ma comunque molto meglio dei 30 che si trovano al supermercato.
3. Ingredienti per dolci
Mi riferisco in particolare a cacao, lievito e zucchero a velo. Ma perché no, anche a farina e zucchero. Il prezzo della farina integrale e dello zucchero di canna, entrambi più sani delle versioni raffinate, risultano comunque inferiori in un discount rispetto ad altrove. E io sono una che per i dolci impazzisce (notato i biscotti e i muffin sul blog?), sia nel senso che amo mangiarli che cucinarli. Per la gioia della coinquilinanza, eheh.
4. Tè e tisane

Fonte: pixabay.com
In inverno ne bevo in continuazione. E da un paio d’anni a questa parte, anche in estate. Preparo il mio tè o la mia tisana, li lascio raffreddare e poi unisco un paio di cubetti di ghiaccio per una bevanda dissetante e senza zuccheri (sì, io li bevo amari). Al discount se ne trova una varietà infinita ad un prezzo irrisorio. Impossibile resistere. Unica nota, da amante del tè: attenzione all’English breakfast o al tè nero semplice. La brutta esperienza in realtà mi è capitata con una marca da supermercato, ma vi suggerisco di stare attenti quando comprate questa qualità.
5. Tovaglioli, carta igienica, prodotti per la casa (non detersivi)

Fonte: pixabay.com
Io questi prodotti li odio. Il mio cuore ambientalista muore ogni volta che devo ricomprare i tovagliolini o il rotolo da cucina. I primi ho smesso di usarli, sostituendoli con uno di stoffa, ma giustamente rientrano nella spesa “della casa” e non posso certo tirarmi indietro. Ed è ovvio che, se proprio devo pagare per qualcosa che odio, allora voglio pagarla il meno possibile. Sappiate che ho i vizi anche sulla carta igienica, quindi il fatto che riesca a trovarne una versione che mi soddisfa anche al discount è da tenere in considerazione.
Ecco i miei prodotti must-have del discount. Ah, ovviamente non ho incluso alcol e cibo da festa perché, insomma, non è che siano parte della mia spesa fissa. 😀
Spero che la lista vi sia utile e che abbia convertito almeno i più scettici nei confronti di questo tipo di rivenditore.
Per quanto riguarda gli altri, invece? Dove fate la spesa? Preferite risparmiare e magari fare qualche metro in più, o vi affidate al supermercato più vicino, non badando a spesa?
Sono curiosa e aspetto le vostre risposte!
A presto. 🙂
