Le crepes vegane salate ripiene di tofu e spinaci sono una ricetta senza glutine e senza latticini. Si preparano utilizzando farina di grano saraceno e farina di ceci. Grazie a quest’ultima sono anche un’ottima ricetta proteica.

Si può dire di avere un blog di cucina nel 2020 se non si hanno ricette vegane? Secondo me no.
Fortunatamente, la sottoscritta è una grande amante delle ricette senza uova e senza derivati del latte. Pur non seguendo una dieta vegana, amo aggiungere qualche ricetta “senza” al mio arsenale per variare l’alimentazione e le fonti proteiche.
Ecco, qui di solito casca l’asino. Non so voi, ma trovare delle ricette vegane proteiche a volte sembra difficile. Dal momento che la maggior parte delle fonti proteiche magre rientra tra i derivati animali (carne, pesce, albumi, latticini…), per creare una ricetta veg si tende a eliminare completamente questi ingredienti. Il risultato è quindi un po’ povero di proteine, ma non è necessario che sia così! Anzi, le fonti proteiche vegane ci sono eccome!
Leggi anche: 5 ricette per mangiare più legumi
Nel tentativo di svuotare il mio freezer, ma di gustare comunque un piatto delizioso, ho messo insieme diversi elementi plant-based e creato la ricetta di un primo piatto vegano che ha sorpreso persino me!

Si tratta di queste crepes salate vegane light e proteiche, che ho farcito con tofu e spinaci per mantenere la ricetta completamente vegetale. Di conseguenza, è una ricetta di crepes senza burro, senza uova e senza latte. Ah, il caso ha voluto che fosse anche una ricetta senza glutine. Non male, vero?
Per scoprire la ricetta di quest’alternativa veg alle crespelle al forno, continuate a leggere!
Ricetta crepes vegane ripiene di tofu e spinaci

Impasto delle crepes vegane (senza latte di soia)
I due ingredienti principali di queste crepes salate vegane sono farina di ceci e farina di grano saraceno. Sono da utilizzare in parti uguali e da mescolare con un liquido, la cui quantità sarà pari al doppio delle farine.
Per queste specifiche dosi ho usato 100 gr di ogni farina e circa 400 ml di liquido. Potete tranquillamente usare l’acqua, come ho fatto io, ma se avete un latte vegetale a disposizione verranno ancora più gustose. Trovo però che il vantaggio di questa ricetta sia proprio avere delle crepes vegane con acqua, che si possono quindi preparare in ogni momento.
Nel caso vogliate usare una bevanda vegetale, sono ottimi latte di soia e di riso, perché il primo fornirà qualche proteina in più alla ricetta, mentre il secondo ha un sapore che ben si sposa con la preparazione. Anche il latte di avena può andare, grazie alla sua consistenza cremosa. Evitate magari il latte di cocco e quello di mandorla, in quanto la loro dolcezza potrebbe risultare eccessiva.
Acquista gli ingredienti per le crepes:
Il ripieno delle crepes vegane
Che crepes salate sarebbero senza un ripieno di tutto rispetto? Essendo la ricetta interamente vegana, non potevo certo utilizzare un ripieno diverso.
La consistenza del tofu risulta molto simile a quella granulosa della ricotta, quindi bisognava giocare solo sui sapori. Per farlo ho scelto di aromatizzare il ripieno con la noce moscata, che fa subito “piatto della domenica”.
Esistono però anche ricette vere e proprie di ricotta vegana. Alcune si preparano con il tofu stesso, frullato, e qualche aroma. Altre partono dal latte vegetale, seguendo lo stesso procedimento della ricotta vaccina.
Prova queste ricette per una ricotta vegetale:
- Ricotta vegetale di mandorle | Mente e cuore in cucina
- Ricotta vegetale di semi di canapa o di zucca | Cioccolato e Liquirizia
- Ricotta di soia | Veganblog
Gli spinaci sono già vegan, quindi da quel punto di vista nessun problema! Il vantaggio era anche averceli già pronti.
Ultimo, ma non per importanza, è il sugo di pomodoro. Questa è una ricetta del riciclo: approfittatene dunque per svuotare il freezer da quei vasetti di sugo avanzati da altre preparazioni. O, ancora, per sfruttare la passata di pomodoro che avete in frigo, aperta dopo essere stata utilizzata per qualche altra preparazione.
Utensili utili
Non vi parlerò più di tanto degli elettrodomestici in questo caso, perché vi basterà avere un fornello (a gas, elettrico, non cambia molto) e un forno. Va bene anche un fornetto di quelli piccoli, perché tutti i nostri ingredienti saranno già cotti prima di andare in forno, quindi non si tratterà di una cottura complessa.
Non avrete bisogno neanche di piccoli elettrodomestici, a meno che non vogliate cimentarvi nella preparazione dei formaggi vegani che vi ho indicato prima.
Quello che vi servirà è, in pratica:
- una ciotola
- una padella per crepes
- una teglia da forno rettangolare
- una frusta
- un leccapentola
Se non avete una frusta, potete tranquillamente preparare le crepes con una forchetta. Fate soltanto molta attenzione a mescolare bene, così che non si formino grumi!
Lo stesso vale per il leccapentola. Va bene qualunque spatola per girarle, ma con il leccapentola avrete più funzioni in una: pulire la ciotola dall’impasto, girare le crepes, versare il sugo nella teglia…
Acquista gli strumenti per la ricetta:
Consigli e sostituzioni

La ricetta delle crepes vegane salate ripiene di tofu e spinaci è naturalmente priva di glutine e di lattosio, perfetta dunque anche per chi dovesse avere intolleranze o allergie a quei due elementi.
Non essendo vegana (e non avendo lievito alimentare a disposizione), ho scelto di usare il parmigiano per spolverizzare la superficie e renderle più gustose. Potete assolutamente omettere quest’ingrediente o sostituirlo, appunto, al lievito alimentare come alternativa plant-based.
Non siete vegan e non vi interessa usare il tofu? Usate la classica ricotta! E, a proposito di ricotta, quella vegana potreste anche comprarla, se proprio non volete prepararla in casa.
Questa ricetta è un’ottima base per i piatti al forno. Provate a sostituire il sugo con una besciamella (vegan o no) e gli spinaci con funghi e radicchio per una versione autunnale. O, in estate, provate sugo di pomodoro e melanzane.
Nel caso non ve l’avessi già detto, si tratta di una ricetta perfetta per la meal prep. Le crespelle vegan con tofu e spinaci si conservano bene in frigo per almeno 3 giorni e saranno ancora più gustose una volta riscaldate (al microonde per un paio di minuti o in forno per una decina). Potete addirittura prepararle in grandi quantità e congelarle per il resto della settimana, farcite o solo la base.

Crepes vegane salate ripiene di tofu e spinaci
Strumenti
- Padella per crepes
- Frusta
- Teglia da forno
Ingredienti
Per circa 8 crepes vegane salate
- 100 gr farina di ceci
- 100 gr farina di grano saraceno
- 400 ml acqua (o latte vegetale) circa
- qb sugo di pomodoro già pronto
- 1 pizzico sale
Per il ripieno di tofu e spinaci
- 125 gr tofu (circa un blocco)
- 500 gr spinaci freschi (pesati da crudi)
- 1 pizzico noce moscata *opzionale
- 1 pizzico sale
- 1 pizzico pepe
Istruzioni
Preparazione delle crepes
- In una ciotola, unite la farina di ceci e la farina di grano saraceno.
- Versate l'acqua a filo sulle farine, mescolando contemporaneamente con una frusta per evitare che si formino grumi.
- Aggiungete acqua fino a raggiungere una consistenza liscia e fluida che coli dalla frusta in un flusso continuo, senza sgocciolare.
- Salate e aggiungete eventuali aromi.
- Riscaldate una padella da crepes.
- Una volta calda, versate un mestolo alla volta di composto e ruotate il polso, in modo da spargerlo sulla superficie della crepiera.
- Girate ogni crepe quando se ne saranno sollevati i bordi.
- Una volta pronte tutte le crespelle, mettetele da parte e passate al ripieno.
Preparazione del ripieno
- Riscaldate un cucchiaio d'olio in una padella.
- Sbriciolate il tofu direttamente nella padella e fatelo insaporire nell'olio per qualche minuto.
- Aggiungete gli spinaci al tofu e condite con sale, pepe e noce moscata.
- Una volta pronto il ripieno, passate alla farcitura delle crespelle.
Farcitura e cottura in forno
- Preriscaldate il forno a 200°.
- Sporcate il fondo di una teglia rettangolare con qualche cucchiaio di sugo di pomodoro.
- Mettete circa 2/3 cucchiai di composto all'interno di ogni crespella, quindi arrotolatela su se stessa e ponetela all'interno della teglia.
- Farcite tutte le crespelle e disponetele in fila all'interno della teglia.
- Coprite la superficie con il restante sugo di pomodoro e spolverizzate con parmigiano o lievito alimentare.
- Infornate e fate cuocere a 200° per circa 20 minuti.
- Trascorso questo tempo, lasciate riposare le crespelle a forno spento per circa cinque minuti, quindi servitele.
Non so voi, ma queste crepes vegane salate con ripieno di tofu e spinaci hanno soddisfatto e superato le aspettative. Un gusto ottimo… e il freezer un bel po’ più svuotato!
Se vi sono piaciute, lasciatemi un commento e condividete la ricetta sui social!
Prova anche queste ricette vegane:
- Muffin vegani alle carote e zenzero
- Frittata vegana di ceci ai funghi
- Pasta brisée vegana all’olio con farina di grano saraceno
Alla prossima!
*Disclaimer: quest’articolo contiene link a prodotti di siti affiliati. Ciò significa che, se effettuate un acquisto tramite tali link, a me arriverà una commissione. L’affiliazione non comporta tuttavia alcun aumento di prezzo per voi, né modifica in alcun modo la mia opinione, che rimane assolutamente personale.
