Come iniziare con lo yoga: consigli per principianti

Lo yoga sembra essere la disciplina dell’anno. Tutti lo praticano e, chi ancora non lo fa, sembra interessato a iniziare. Ciononostante, non ci sono molti consigli di yoga per principianti.

È solo negli ultimi due anni che ho iniziato a dedicarmi alla pratica con più serietà, seguendo tutorial e concentrandomi molto di più sull’aspetto mentale che su quello fisico.

Prima non facevo che vedere foto di pose magnifiche e persone flessibili, ritenendo che quello fosse lo yoga. O, se non quello, gruppi di persone che meditavano producendo suoni strani. Ma c’è molto di più dietro questa pratica.

Se volete scoprire come avvicinarsi al mondo dello yoga, ma non sapete bene da dove iniziare, in quest’articolo troverete qualche consiglio che fa al caso vostro!

Abbandonate tutti i preconcetti

king dancer pose sunset asana

Come me, potreste essere confusi su cosa sia davvero una pratica yoga.

Abbandonate innanzitutto tutti i preconcetti errati che avete a riguardo. La pratica yoga non è esibizionismo, né dimostrare che siete in grado di replicare una certa posa. Non dovete sentirvi giudicati, e allo stesso tempo non dovete giudicare gli altri.

Per questo motivo, non c’è bisogno di essere flessibili o in forma per praticare yoga. C’è bisogno solo di dedizione e pazienza.

Infine, non è necessario fare meditazioni infinite e ripetere canti strani, sentendovi ridicoli. Esistono più stili di yoga, uno diverso dall’altro.

Trovate lo stile che fa per voi

melisfit king pigeon pose
Credits: Melissa Metrano

Come vi ho appena detto, lo yoga non è una disciplina univoca. Al contrario, esistono diversi stili adatti alle esigenze più disparate. Dovete capire quale di essi fa per voi, a seconda non solo di ciò di cui avete bisogno, ma anche degli obiettivi che volete raggiungere.

Volete diventare più flessibili? Iniziare a fare yoga per rilassarvi? Volete staccare la spina? Questi sono solo alcuni dei possibili motivi per cui praticare yoga. Dovete trovare il vostro.

Dopo averlo identificato, dovrete capire quale stile di yoga si adatta di più a voi. I più diffusi sono:

  • hatha yoga – quello più adatto per iniziare, perché copre gli aspetti principali di ogni altro stile, insegnando le tecniche di respirazione e concentrazione, nonché molte delle pose più utilizzate;
  • iynegar – punta a far distendere i muscoli, passando lentamente da una posa all’altra e tenendo ognuna per diversi respiri;
  • vinyasa – lo stile dinamico, in cui si passa fluidamente da una posa all’altra;
  • ashtanga – quello per i più esperti, in la fluidità già tipica del vinyasa si unisce alla forza e alla resistenza (ragion per cui troviamo qui le inversioni);
  • kundalini – la versione spirituale, che attribuisce grande importanza alla meditazione;
  • bikram – simile al cardio, è lo stile che vi farà sudare, perché non solo i movimenti sono rapidi, ma è anche praticato in un ambiente dalla temperatura elevata;
  • yin – lo stile più calmo, in cui ogni posa viene mantenuta a lungo, accompagnata dalla meditazione.

Procuratevi gli strumenti del mestiere

Una volta stabilito lo stile più adatto a voi, bisogna guardarsi intorno e capire di cosa avete bisogno per iniziare a praticare. Nel senso più materiale.

In teoria, per praticare yoga non c’è bisogno di strumenti. È un’attività che potete fare a casa, senza attrezzi. Tuttavia, esistono alcuni elementi che, se aggiunti alla vostra sessione, possono rendere tutto più semplice, specie se siete agli inizi.

Il primo, nonché più ovvio, che vi consiglio di acquistare è un tappetino da yoga. Diverso dal tappetino da fitness, ha una presa più sicura ed è più spesso, per proteggere ancor di più i muscoli.

Se volete fare altri acquisti, non posso che consigliarvi blocchi e cinghie . Entrambi vi serviranno a rendere più accessibili le pose a cui non siete ancora abituati (come nell’immagine di sopra).

Iscrivetevi a un corso di yoga…

corso di yoga palestra

Se siete dei veri e propri neofiti (anche nel campo dell’attività fisica in generale), o avete avuto degli infortuni/problemi, è consigliabile iscriversi a un corso.

La presenza di un istruttore vi assicurerà una pratica sicura e adatta alle vostre esigenze, correggendo fin dal principio eventuali posizioni scorrette.

… o praticate in autonomia!

posa fior di loto aquila

Nell’era di internet, tutto è possibile. Anche avere un istruttore di yoga gratuito a casa propria!

Scegliete lo stile che più si adatta alle vostre esigenze, e trovate un blog o canale youtube dedicato da poter seguire per le vostre pratiche (qui trovate il mio preferito). Potete anche leggere dei libri in materia (per la pratica a casa o sullo yoga in generale).

Iniziate a fare conoscenza con le diverse pose (o asana), e non preoccupatevi se non vi riescono tutte fin da subito o se non riuscite a ricordarne i nomi. Anche lo yoga, come il fitness, è un viaggio continuo.

In ogni caso, state molto attenti alla respirazione! È l’elemento alla base dello yoga, e senza un istruttore che vi ricorda ogni istante di inspirare ed espirare, state pur certi che ve ne dimenticherete!

Inspirate, espirate e praticate!

yoga downward dog pose posa

Dopo aver preso confidenza con i concetti generali, è tempo di metterli in pratica (letteralmente)!

Lo yoga richiede pazienza e costanza, quindi prima iniziate e prima potrete godere dei benefici che ne derivano.

Qualunque cosa accada, non scoraggiatevi. Se la pratica vi fa sentire bene, sta già funzionando. Gli altri risultati arriveranno col tempo.


Questa era una piccola guida su come iniziare con lo yoga, se siete dei principianti.

Fatemi sapere quanti di questi consigli vi sono stati utili, e soprattutto se vi ho convinti a salire sul tappetino e iniziare!

O magari siete già degli esperti? Scrivetemelo nei commenti!

Alla prossima!

*Non sono un’istruttrice di yoga e non pretendo di esserlo. Questi sono consigli di natura generale per approcciarsi alla disciplina. Se avete dei dubbi relativi a condizioni personali, discutetene con un/a professionista.

**Disclaimer: I link a prodotti Amazon sono link affiliati. Ciò significa che, qualora li utilizzaste per degli acquisti, io riceverei una commissione. La cosa non comporta alcun aumento di prezzo per voi. Al contempo, non è mia intenzione promuovere prodotti dei quali non sono convinta. Ogni opinione espressa è frutto della mia esperienza personale, pertanto non influenzata da alcun fattore esterno.

Lascia un commento