Il ciccio pancake con cacao, fichi e noci è una ricetta sana per la colazione, veloce da realizzare in quanto cotta sul fornello e non in forno.
Avete presente i ciccio pancake? Nell’universo del fitness, si chiamano così i tortini monoporzione che vengono cotti in un pentolino e serviti a colazione o a merenda. Ve ne ho già parlato quando vi ho spiegato i vantaggi degli albumi in brick, dato che per la maggior parte le persone li preparano utilizzando quelli, piuttosto che le uova intere.
La loro preparazione rende i ciccio pancake una ricetta altamente proteica e gustosa, ideale per iniziare la giornata con una carica me, se necessario, senza troppe calorie.
Ecco, io ogni tanto mi dimentico della loro esistenza, non preparandoli per mesi. Quando me ne ricordo, poi, mi do sempre della stupida, perché sono buonissimi!

Negli anni ne ho preparato tante versioni diverse, e come me tanti altri hanno approfittato della versatilità della ricetta base di questi tortini. Ho pensato quindi di iniziare, un po’ alla volta, a trasferirle sul blog. La maggior parte di loro si trova infatti sul mio profilo instagram, ma insomma, se non avete un profilo lì, non dovreste rinunciare a una colazione sana e gustosa come questa!
La versione che vi propongo – e che tutti gli iscritti alla newsletter conosceranno – è una base al cacao, resa più interessante dalla presenza di noci e fichi secchi. Sì, perché per me frutta secca ed essiccata non sono solo ingredienti natalizi!
Inizio a raccontarvi cosa vi servirà per preparare il ciccio pancake al cacao con noci e fichi secchi, ma se volete potete anche saltare direttamente alla ricetta.
Ingredienti del ciccio pancake al cacao con noci e fichi secchi
Come molti membri della fit community, anch’io preferisco usare gli albumi in brick piuttosto che le uova intere per la preparazione dei miei tortini. Aiutano innanzitutto ad aumentare il contenuto di proteine della ricetta, ma il vantaggio principale secondo me è che sono già lì, belli e pronti, e dobbiamo solo aggiungerli all’impasto.
Un ulteriore vantaggio degli albumi è il contributo che danno alla lievitazione, rendendo quindi il vostro ciccio pancake morbido e spumoso. Personalmente non li monto, perché trovo sia tutta fatica sprecata, e non mi va neanche di sporcare le fruste per una colazione.
Quanto agli ingredienti secchi, in media uso fra i 40 e i 50 gr di farina. Per questa ricetta siamo sui 50, più i 10 gr di cacao amaro. Potete utilizzarne un solo tipo, qualunque sia quello che avete in casa, o fare un mix come me per tratte vantaggio dalle caratteristiche di farine diverse.

Io ho usato:
- farina di cocco: assorbe molti liquidi, e aiuta l’impasto ad avere una consistenza morbida e leggera
- farina di lupini: aumenta il contenuto proteico della ricetta
- farina di castagne: il suo profumo e sapore si abbinano perfettamente con il tono autunnale e invernale della ricetta
- avena istantanea integrale (e cioè farina di avena): fibre e consistenza
Acquista gli ingredienti:
Consigli e sostituzioni
Se dovete utilizzare una farina sola, sceglietene una a base di cereali. In altre parole, lupini e cocco sono ottimi ingredienti, ma in quantità minima: da soli non sarebbero sufficienti a creare l’impasto, e vi ritrovereste con un ammasso molliccio e crudo. Non un buon modo di iniziare la colazione, insomma.
Quando alla farcitura, mi sentivo ispirata con noci e fichi secchi. Potete sostituire le noci con mandorle o nocciole, e i fichi essiccati con albicocche, uvetta o mirtilli. Magari potreste dare al vostro tortino un sapore ancora più castagnoso, utilizzando castagne lesse al posto delle noci, un po’ come ho fatto con il mio plumcake caffè, cacao e castagne.
Quanto al topping, io ho scelto una semplice crema a base di cacao amaro e acqua (rapporto 3:1), ma potete utilizzare un po’ di cioccolato fondente fuso, se vi piace.
Strumenti utili per la ricetta

Il bello dei ciccio pancake è che si preparano con pochi ingredienti e poca attrezzatura. Tuttavia, quella poca attrezzatura è fondamentale, o rischiate di rovinare il risultato!
Vi serviranno innanzitutto una ciotola e una bilancia elettronica, che utilizzerete per pesare gli ingredienti. Come vedrete, le grammature sono piuttosto basse, quindi ci vuole uno strumento preciso per misurarle.
Passiamo ora alla cottura. Essenziale affinché venga un tortino alto è la scelta del pentolino. Ve ne serve uno dai bordi alti, appunto, un po’ come un bollilatte. Tendenzialmente, più è ampio il diametro del tortino e più farina dovrete utilizzare affinché venga di un’altezza soddisfacente. Il mio consiglio è di tenersi dunque sui 12/14 cm, così da poter rispettare le dosi della ricetta e avere una vera e propria torta in miniatura.
Altra cosa fondamentale: il pentolino deve essere antiaderente! Potete sceglierne uno con rivestimento antiaderente o uno in pietra, a seconda del budget. Su qualunque tipologia ricada la vostra scelta, l’antiaderenza è fondamentale, dato che non andremo a ungerlo per cucinare. Se il tortino si attacca al pentolino, è la fine: non riuscirete a girarlo e si sfracellerà, lasciandovi con un impasto strapazzato per la colazione.
Ultima, ma non per importanza, è una spatola. Meglio se di quelle in silicone, come i leccapentola, perché vi aiuterà a infilarvi sotto il tortino e tirarlo fuori senza romperlo.
Acquista l’occorrente per la ricetta:
La ricetta del ciccio pancake cacao, noci e fichi secchi

Ciccio pancake cacao, noci e fichi secchi
Equipment
- Pentolino antiaderente
- Spatola
- Ciotola
- Bilancia digitale
Ingredienti
- 100 gr albumi
- 10 gr farina di cocco impalpabile
- 10 gr farina di lupini
- 15 gr farina di castagne
- 15 gr farina di avena integrale
- 10 gr cacao amaro
- 10 gr noci (circa 5 gherigli)
- 15 gr fichi secchi (circa 1 fico grande)
- 1 cucchiaino lievito per dolci
Istruzioni
- In una ciotola, unite le farine e l'albume e iniziate ad amalagamare.
- Setacciate lievito e cacao e aggiungeteli all'impasto.
- Tagliate grossolanamente noci e fichi secchi, quindi aggiungete anche questi all'impasto.
- Scaldate un pentolino da 14 cm di diametro sulla fiamma più piccola. Se dovesse essere comunque troppo alta, utilizzate uno spargifiamma.
- Versate l'impasto nel pentolino già caldo, abbassate la fiamma al minimo e coprite con un coperchio.
- Lasciate cuocere per circa 10 minuti o finché la superficie del tortino non si sarà rappresa.
- Utilizzando un leccapentola, girate il tortino e concludete la cottura lasciandolo sul fuoco per altri 3 minuti circa.
- Sformate il tortino in un piatto e servitelo con i topping che preferite.
Note
- 358 kcal
- 39,8 gr di carboidrati
- 10,8 gr di grassi
- 22,2 gr di proteine
Che dire, i ciccio pancake sono sempre una garanzia. Io preferisco prepararmeli la sera prima, e al massimo riscaldarli al mattino, per risparmiare tempo. Ma come avrete visto, realizzare la ricetta è davvero facilissimo!
Ti ho fatto venire voglia di ciccio pancake? Prova anche queste ricette:
- Ciccio pancake senza uova | Barbell and Cakes
- Ciccio pancake proteico cuore di panna | Francy Fit Mom
- Pancake al limone con ripieno cremoso | Delicious Breakfast
Se la ricetta vi è piaciuta, lasciatemi un commento e fatemelo sapere!
*Disclaimer: quest’articolo contiene link a prodotti di siti affiliati. Ciò significa che, se effettuate un acquisto tramite tali link, a me arriverà una commissione. L’affiliazione non comporta tuttavia alcun aumento di prezzo per voi, né modifica in alcun modo la mia opinione, che rimane assolutamente personale.






