[scroll down for the English version of the recipe]
Buonsalve, fuorisede!
Qui fa caldo. Troppo caldo. Non ho voglia neanche di alzare un dito. Ma purtroppo (non so voi, eh), io ho fame anche col caldo. Tragedia.
Ma con questo Chia pudding parfait ho trovato la soluzione!
Il “parfait” altro non è che un dolce a strati. Strati costituiti, in questo caso, da yogurt e chia pudding (un budino a base di latte e semi di chia).
La preparazione è semplicissima e il risultato decisamente fresco. Proprio come un budino!
Per le sostituzioni e una piccola lista della spesa scendete a fine post.
Ingredienti:
- 125 gr di yogurt (io alla ciliegia e amarena)
- 200 ml di latte (io latte di nocciola Granarolo)
- 15 gr di semi di chia (per una consistenza più densa, aumentate la dose a 30gr)
- 10 gr circa di cacao
- topping a piacere (io ho usato skyr e fave di cacao)
Preparazione
Innanzitutto, anticipatevi preparate il chia pudding, perché avrà bisogno di stare in frigo a lungo.
Versate i semi di chia e il cacao in polvere nel latte.
Mescolate bene per evitare che il cacao formi grumi.
Ponete in frigo per almeno 6 ore. Un’idea sarebbe prepararlo la sera prima.
Quando il chia pudding sarà pronto, prendete un barattolo (o dovunque vogliate servirlo) e alternate strati del budino a strati di yogurt.
Guarnite il tutto col topping da voi prescelto e mettere in freezer per un’oretta.
Gustatelo ancora freddo!
ENG: Cherry and chocolate chia pudding parfait
Ingredients:
- 4.4 oz cherry-lavored yogurt (or plant based yogurt)
- 1 cup milk (either cow’s milk or a plant based alternative)
- 2 tbsp chia seeds
- 1 tbsp unsweetened cocoa powder
- toppings of your choice (I’ve used plain greek yogurt and cacao nibs)
Preparation:
Mix together the milk, the chia seeds and the cocoa powder.
Stir well to prevent any lumps from forming.
Set in the fridge to rest for at least 6 hours (better overnight).
Once the pudding is ready, pick your container of choice.
Fill it with alternate layers of chia pudding and yogurt.
Top it with your topping and set in the freezer for one hour.
Then it’s ready to serve!
Ovviamente, se volete rendere la ricetta vegana, sostituite lo yogurt e il latte con alternative vegetali.
Sbizzarritevi poi con il gusto dello yogurt!
Ah, io non ho aggiunto dolcificanti, perché il latte e lo yogurt contenevano già zuccheri.
Fatemi sapere se proverete la ricetta e, nel caso, taggatemi pure nelle vostre creazioni su instagram! Mi trovate, come sempre, a @tuttadunpizzo
Shopping list:
Disclaimer: this post contains affiliate links. Nevertheless, all opinions are my own. // Questo post contiene link di affiliati. Ciononostante, tutte le opinioni espresse sono le mie personali e non sono state influenzate da alcun fattore esterno.
