Con il caldo, la voglia di dessert freschi e dolci al cucchiaio aumenta sempre di più. E quella di cioccolato però sembra non passare mai, eh? Ma anche a questo c’è rimedio: un bel budino al cioccolato di avena!
E’ facilissimo, si prepara con pochissimi ingredienti e sarà perfetto come dolce o per una merenda sana, fresca e leggera.
Volete scoprire come preparare questo fantastico budino? Allora continuate a leggere!
Ingredienti (per una monoporzione di budino di avena al cioccolato)
- 25 gr farina d’avena
- 5 gr farina d’avena aromatizzata alla nocciola (io ho usato la Farina di Avena Gusto Nutchoc di Prozis)
- 200 ml di acqua
- 50 gr di albume
- 5 gr cacao amaro
- topping a piacere (per me yogurt greco 0%)
Preparazione
- In un pentolino, unite le farine di avena, il cacao amaro e l’acqua.
- Ponete il pentolino sul fuoco a fiamma bassa e mescolate di tanto in tanto.
- Lasciate cuocere questa sorta di porrige finché non si sarà addensato.
- Abbassate la fiamma al minimo e aggiungete l’albume, continuando a mescolare.
- Trasferite in una ciotola e fate raffreddare il budino leggermente.
- Riponetelo in frigo per un paio d’ore e, una volta freddo, guarnitelo come preferite.
Consigli e sostituzioni
In realtà, non sono una grande fan della farina Nutchoc, perché credo che il gusto leggermente chimico del dolcificante artificiale si senta. Se a voi piacciono le farine d’avena aromatizzate, usate pure questa o una con aroma di nocciola e/o cioccolato. In caso contrario, potete sostituirla con altri 5 gr di farina d’avena neutra.
La scelta di aggiungere l’albume è dovuta alla quota proteica del dessert, che altrimenti sarebbe stata un po’ più bassa. Se però siete vegani o non volete aggiungerlo, non preoccupatevi: è assolutamente facoltativo.
Sempre a proposito dell’albume, attenti a mescolare velocemente e tenere la fiamma bassa, altrimenti rischiate che si strapazzi troppo!
Io ho scelto di decorare il mio budino al cioccolato con lo yogurt greco perché mi ricorda la panna, ma sentitevi liberi di aggiungere anche topping come frutta secca, granelle o, perché no, anche qualche pezzetto di cioccolato fondente. Mi è capitato anche di decorarlo con pezzetti di uovo di Pasqua, per dirne una! Anche perché, così come ve l’ho proposto, manca la quota grassi e noi non vogliamo certo ignorarla!
Allora, che ve ne pare di questo budino di avena al cioccolato? Incredibile pensare che una merenda così golosa possa anche essere sana!
Fatemi sapere se lo proverete e non dimenticate di condividere i vostri budini con me su instagram o facebook.
Alla prossima!
