Le barrette sono la scelta perfetta per chi è sempre di corsa. O per chi, magari, non ha tanta voglia di cucinare. Direi che queste barrette ai cereali furbissime rientrano soprattutto nella seconda categoria!
Si preparano in un attimo e con solo tre ingredienti. Sono principalmente a base di grassi e carboidrati, quindi abbinate a una buona quota proteica possono rappresentare una colazione o uno spuntino perfetto – che siate a casa o on the go.
Volete scoprire come preparare le barrette ai cereali furbissime? Continuate a leggere!

Ingredienti (per circa 6 barrette):
- 145 gr di muesli*
- 30 gr di miele
- 15 gr olio di cocco
(o un olio di semi neutro)
*Scegliete un muesli con buoni ingredienti e senza zuccheri aggiunti, ma soprattutto non uno di quelli “croccanti”. Dovrebbe essere un mix di cereali, semi e al limite frutta secca ed essiccata.
Preparazione:
- Versare il muesli in una ciotola.
- Sciogliere l’olio di cocco (in microonde o scaldandolo per poco, se è inverno) e versarlo sul muesli.
- Versare il miele a filo sugli altri ingredienti e mescolare il tutto con una spatola.
- Coprite una teglia o una pirofila con carta forno e versateci il composto.
- Appiattitelo bene con la spatola, finché non sarà ben livellato (dovrebbe avere uno spessore di massimo 2 cm).
- Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 20/25 minuti.
- Una volta cotte, lasciate raffreddare completamente le barrette e infine tagliatele.

Note e sostituzioni
Se siete vegani potete sostituire il miele con dello sciroppo d’acero, il risultato sarà altrettanto goloso.
E, naturalmente, se volete fare delle aggiunte di frutta secca o altri ingredienti che mancano nel muesli confezionato, sentitevi liberi di farlo!
Visto? Ve l’ho detto che sarebbero state pronte in un attimo!
Sono anche ottime spezzattate e aggiunte allo yogurt, se non avete voglia di mangiarle in forma di barrette.
Se invece siete più in vena di granola, potete provare la mia granola nutellosa o la svuotadispensa.
Fatemi sapere se le proverete e condividete con me i risultati su facebook e instagram!
Alla prossima!

se il muesli viene fatto il casa e quindi tostato al forno, va bene utilizzare lo stesso per questa ricetta, mettendolo cosi per una seconda volta in forno?
o conviene prendere il mix e tostarlo un’unica volta in forno facendo le barrette?
Ciao Gioia! Va benissimo anche il muesli fatto in casa, non è un problema che venga tostato due volte in forno. L’importante è partire da un muesli la cui consistenza sia “sfusa” (in pratica, non di quelli croccanti con gli agglomerati di cereali!) 🙂