In molti credono che tenersi in forma sia un processo impossibile, che ruba troppo tempo. Inutile anche solo provare, quindi, a combinarlo con la routine universitaria, giusto? Sbagliato!
Fidatevi di una che ci è riuscita: allenamento e università si possono conciliare!
Vi ho già parlato dell’argomento in un vecchio post, ma quello era più un articolo motivazionale, per spingervi a capire che sì, possiamo farcela tutti.
Oggi, invece, vi voglio spiegare all’atto pratico come procedere per integrare l’attività fisica nella vostra routine quotidiana.
Trovate ciò che fa per voi
Mi dispiace, ma non potevo non mettere questo punto al primo posto anche stavolta. Perché sì, la parte più importante è trovare qualcosa che vi piace. Altrimenti sarebbe tutto tempo sprecato, no?
Dalla palestra all’allenamento a casa o, perché no, qualche attività alternativa… i modi per tenersi in forma sono infiniti, c’è sicuramente qualcosa che fa per voi!
10 minuti al giorno
Passare da 8 ore al giorno davanti al pc al correre una maratona non è una cosa che si può fare da un giorno all’altro. Innanzitutto, perché il corpo non reggerebbe. E poi finireste solo con l’odiare quello che fate e non è decisamente il nostro obiettivo!
Quindi, vi dico, iniziate un passo alla volta. Più nello specifico, con 10 minuti di allenamento al giorno. Può essere stretching, una corsetta o qualunque cosa vogliate. Ma ritagliatevi quei 10 minuti.
Di settimana in settimana, iniziate ad aumentare il tempo in cui vi allenate. Questo vi aiuterà ad inserirlo nella routine e nei vostri schemi mentali. Vedrete che, una volta integrati i primi 20 minuti, non sarà difficile farli diventare anche 30 o 40!
Meal prep & meal plan
Naturalmente, meno tempo dovete dedicare ad altre attività e più ve ne resterà per l’allenamento. Un ottimo modo per guadagnare quei minuti in più è evitare di cucinare, o al limite sapere già cosa dovrete prepararvi. L’organizzazione dei pasti vi aiuterà anche a mantenere un’alimentazione sana, che è necessaria quanto l’allenamento per raggiungere i vostri obiettivi.
Allenamento adeguato al proprio livello
Ripeto: non cercate di fare tutto e subito. Partite con qualcosa di leggero e al vostro livello. Un po’ come la questione dei tempi. Se rimarrete costanti, vedrete che i progressi arriveranno.
In un certo senso, questo è stato il processo che ho seguito io. Non esattamente in quest’ordine, perché ci ho messo un po’ a trovare qualcosa che mi piacesse. Ma vi garantisco che, quando ci sono riuscita (diciamolo, grazie a Cassey Ho e il suo pop pilates), la strada è stata tutta in discesa!
Spero di avervi aiutato o, quantomeno, ispirato a muovervi un po’ di più quest’oggi.
Alla prossima!
