L’idratazione, questa sconosciuta. Quante volte avete letto che bere acqua è fondamentale per stare bene? Infinite, immagino. Eppure, in molti abbiamo difficoltà ad aumentarne il nostro consumo – sì, persino con il caldo estivo!
Anch’io rientro in questa categoria. Sono estremamente selettiva con l’acqua, che per me ha un proprio sapore. Non mi piace quando arriva da bottiglie di plastica, non la sopporto a temperatura ambiente e soprattutto non riesco a berne se il sapore che ho identificato non mi piace.

Per l’ultimo punto, usare una caraffa filtrante di solito aiuta. Ma per tutto il resto? O per coloro che hanno problemi diversi dai miei?
Visto che l’idratazione è davvero fondamentale per la salute e tutti abbiamo bisogno di bere di più, ho pensato di proporvi una serie di consigli su come bere più acqua.
Se siete curiosi di scoprirli e idratarvi, continuate a leggere!
1. Avere una bottiglia sempre a portata di mano

Che siate pigri o meno, a volte dover attraversare mezza casa per arrivare in cucina e riempire un bicchiere d’acqua sembra una sfida insormontabile. A furia di rimandare, però, rischiamo di bere troppo poco.
Lo stesso discorso si applica se siamo al lavoro o in università.
Qualunque sia la situazione, conviene sempre avere una propria bottiglia a portata di mano. Anzi, trovo che aiuti ancor di più averla sott’occhio, così da averla come un memorandum sull’idratazione.
Soprattutto, scegliendone una riutilizzabile, riusciamo anche a risparmiare plastica e aiutare l’ambiente.
2. Preparare l’acqua aromatizzata in casa

Se siete schizzinosi sul sapore dell’acqua e magari quella di casa vostra proprio non vi piace, provate ad aromattizzarla con metodi naturali.
Niente zucchero né coloranti, basteranno frutta ed erbe aromatiche.
Selezionate le vostre preferite e lasciatele in infusione per qualche ora. L’ideale è prepararle la sera prima, per poi riporre la caraffa o la bottiglia in frigo tutta la notte, così da averla già pronta e bella fresca al mattino.
Grazie all’infusione a freddo, l’acqua assumerà lo stesso sapore (seppur più delicato) di ciò che avete lasciato in infusione.
Le mie combinazioni preferite sono:
- limone – cetriolo – menta
- fragole – basilico/menta
Assicuratevi solo di scegliere prodotti biologici o non trattati.
3. Bere più acqua attraverso le tisane (calde o fredde)

Bere troppo tè può provocare un eccesso di caffeina, il che non è proprio l’ideale. Le tisane, però, ne sono prive.
Calde in inverno o fredde in estate, sono un ottimo rimedio per chi non tollera l’acqua più di tanto.
Due tazze ammontano già a 500 ml, che vi porterà più vicini al vostro obiettivo di idratazione.
4. Iniziare la giornata con acqua e limone

I benefici della pratica “acqua e limone a stomaco vuoto” sono ancora dibattuti dal punto di vista scientifico.
Quel che è certo, però, è che si tratta di un ottimo modo per iniziare la giornata con una bella dose d’acqua.
Scegliete un bicchiere grande, magari una mason jar o un boccale, così da riuscire a berne ancora di più!
Ricordate solo di utilizzare una cannuccia, in quanto, a lungo andare, l’acidità del limone assorbita in maniera così diretta può arrecare danni ai denti.
Questi erano 4 semplici modi per bere più acqua che potete tranquillamente incorporare nelle vostre giornate.
Ma ora raccontatemi: voi siete dei bevitori incalliti o avete difficoltà già a raggiungere un litro al giorno?
E soprattutto, quali sono le vostre strategie per bere di più?
Lasciatemi un commento in cui mi dite la vostra!
Alla prossima!
*Disclaimer: i link a prodotti Amazon sono link affiliati. Ciò significa che, qualora li utilizzaste per degli acquisti, io riceverei una commissione. La cosa non comporta alcun aumento di prezzo per voi. Al contempo, non è mia intenzione promuovere prodotti dei quali non sono convinta. Ogni opinione espressa è frutto della mia esperienza personale, pertanto non influenzata da alcun fattore esterno.
