Vi ho già parlato (rivolgendomi un po’ di più alle Damine che mi seguono) di come riconoscere ed evitare le diete dannose che, con l’arrivo dell’estate, iniziano a spopolare ovunque.
Non essendo una professionista del settore, non starò di certo qui a dirvi come impostare la vostra dieta. Quello che posso dirvi, però, è che l’unico modo per dimagrire è abbassare il bilancio calorico totale. In altri termini, dovete ridurre le calorie che assumete rispetto a quelle che bruciate.
A sentirla sembra difficile e faticoso, ma non necessariamente deve esserlo. Naturalmente, per perdere molti chili o per risolvere questioni di salute, meglio rivolgersi a un medico. Per abbassare leggermente le calorie di un pasto, però, esistono diversi trucchetti e dal mio ingresso nella comunità fitness ne ho imparati alcuni che sono pronta a condividere con voi.
Volete scoprire come ridurre le calorie dei pasti senza patire la fame? Allora continuate a leggere!
Cereali che crescono in cottura
La chiave per mangiare meno calorie senza sentire la fame è concentrarsi su cibi dal basso apporto calorico che però abbiano un grande volume. In questo modo avrete mangiato meno, ma vi sentirete comunque sazi.
Primo trucchetto è quindi la selezione dei cereali da cuocere. La pasta sarà buonissima (e non è assolutamente necessario eliminarla), ma c’è da dire che in cottura non rende tanto.
Invece il cous cous, il riso basmati o anche l’orzo , una volta cotti, è come se lievitassero. A parità di grammature, quindi, vi sembrerà di mangiare molto di più!
Mezzo piatto di verdure (soprattutto crude)
Altro cibo che ha un grande volume, ma pochissime calorie, sono le verdure.
Cercate di includerle in ogni pasto, magari regolandovi con la regola del piatto e optando per mezzo piatto di verdure. Meglio ancora se crude, perché vi riempiranno ancora di più.
Mi raccomando, però, non esagerate, perché le verdure sono ricche di fibre e potrebbero causarvi problemi di digestione se assunte in quantità eccessiva.
Misurare l’olio con un cucchiaio
Non contate i macros? Nessun problema! Capisco che mettersi lì a misurare qualunque cosa mangiate possa essere noioso. Alcuni cibi, però, hanno una densità calorica molto alta e quindi dovremmo fare attenzione alle quantità che assumiamo se vogliamo ridurre le calorie dei nostri pasti.
Un esempio lampante è l’olio (evo e bio, mi raccomando). E’ un alimento ricco di nutrienti e proprietà benefiche, ma anche di calorie. Il mio consiglio è quindi quello di dosarlo usando un cucchiaio.
Se il vostro cucchiaio è uno di quelli da minestra, molto profondi, allora ve ne basterà uno. Se invece avete quelli un po’ più piatti, potrete usarne anche due. In entrambi i casi dovreste arrivare a un quantitativo di circa 10/15gr di olio, che per un pasto sono assolutamente sufficienti.
Tre trucchetti facilissimi da applicare ad ogni pasto, che vi aiuteranno a ridurne leggermente l’apporto calorico senza però dover rinunciare al gusto e alla sazietà.
Scrivetemi nei commenti (o su facebook e instagram) se proverete a metterli in pratica!
Alla prossima!

Adoro questo articolo, leggo il vostro blog ogni
giorno e lo condividerò con i miei follower su Facebook e con la mia lista di e-mail.
Vi prego di continuare a pubblicare, grazie.