Salute e Fitness a prova di Fuorisede

Tutta d'un Pizzo

Skip to content
  • Home
  • About
  • Ricette
    • Ricette dolci
    • Ricette salate
  • Vita da fuorisede
    • Alimentazione sana
    • Salute e Fitness
    • Spesa e risparmio
    • Misc
  • Serie e rubriche
    • Back to Uni
    • L’angolo delle damine
  • Contatti

merenda

Overnight oats: ricetta base e ciocco-cocco

by Mint // Luglio 29, 2019 // No Comments
Gli overnight oats hanno tutto ciò che si possa chiedere a una colazione: sani, già pronti al vostro risveglio e, visto che è estate, belli freschi. Il fatto che si preparino in 5 minuti e senza cottura è un’ulteriore vittoria.... Continue reading →

Barrette ai cereali furbissime con solo 3 ingredienti

by Mint // Novembre 17, 2018 // No Comments
Le barrette sono la scelta perfetta per chi è sempre di corsa. O per chi, magari, non ha tanta voglia di cucinare. Direi che queste barrette ai cereali furbissime rientrano soprattutto nella seconda categoria! Si preparano in un attimo e... Continue reading →
torta cheesecake gelato alla zucca ricetta light fit proteica senza zucchero

Ricetta cheesecake gelato alla zucca – dolce estivo light

by Mint // Luglio 28, 2018 // No Comments
Da quando ho scoperto la zucca delica, non riesco più a farne a meno. Sì, anche se ogni volta per aprirla devo lussarmi una spalla, e anche se non ho ancora capito bene quale sia la stagionalità. Oltre a usarla... Continue reading →
budino al cioccolato cacao yogurt sano fit ricetta avena prozis dessert dolce

Budino di avena al cioccolato – dessert sano e leggero

by Mint // Aprile 27, 2018 // No Comments
Con il caldo, la voglia di dessert freschi e dolci al cucchiaio aumenta sempre di più. E quella di cioccolato però sembra non passare mai, eh? Ma anche a questo c’è rimedio: un bel budino al cioccolato di avena! E’ facilissimo, si... Continue reading →
dolce torta pan di stelle tiramisù fit strati biscotti sano healthy

Torta Pan di Stelle Fit

by Mint // Marzo 3, 2018 // No Comments
Mangiar sano non vuol dire imbottirsi di insalate gigantesche e pollo alla piastra. Con un po’ di fantasia, tutto è possibile. Sì, anche mangiare la torta pan di stelle! Stavolta non mi riferisco all’originale con panna e nutella. Certo, se... Continue reading →
crema snickers ricetta sana fit healthy dessert dolce merenda colazione cioccolato

Crema snickers proteica e senza zuccheri aggiunti

by Mint // Febbraio 7, 2018 // No Comments
La crema snickers è un dolce che ho creato per caso, in una sera estiva in cui cercavo un dessert che facesse quadrare gli ultimi macros su MyFitnessPal. Dovete sapere che io ADORO il burro di arachidi. Da quando ho... Continue reading →
plumcake 3c castagne caffè cioccolato loaf cake light ricetta fit proteica

Plumcake 3C: caffè, castagne e cioccolato

by Mint // Dicembre 9, 2017 // No Comments
Quale sapore ricorda l’inverno più delle castagne? Hanno un aroma che associamo subito al Natale e alle serate davanti al camino, o semplicemente avvolti da un plaid caldo con una bella tazza di tè tra le mani.Dato che, come avrete... Continue reading →
chia pudding parfait budino strati yogurt ciliegia cioccolato fit healthy fresco estivo dolce merenda colazione

Chia pudding parfait: dessert fresco e goloso [+ENG]

by Mint // Agosto 12, 2017 // No Comments
[scroll down for the English version of the recipe] Buonsalve, fuorisede! Qui fa caldo. Troppo caldo. Non ho voglia neanche di alzare un dito. Ma purtroppo (non so voi, eh), io ho fame anche col caldo. Tragedia. Ma con questo... Continue reading →

About Mint

Una traduttrice freelance e, soprattutto, fuorisede. Attraverso il blog voglio condividere con voi la mia passione per il fitness e l'alimentazione sana.

Scopri di più

Follow me on

latest on Instagram

Qualunque cosa facciate, NON lessate gli spinaci! Qualunque cosa facciate, NON lessate gli spinaci! 🙅⁠
⁠
Se nell’arco della vostra vita avete acquistato degli spinaci, conoscerete la loro arcinota qualità di restringersi come un maglione dopo la centrifuga. Insomma, vi sarà sicuramente capitato di cuocere quel bustone da 1 kg di spinaci già lavati e ritrovarvi con due tazzine di verdura. 🤦‍♀️⁠
⁠
❌ C’è un motivo: li avete lessati! E questo è male. ⁠
⁠
👉Cuocere le verdure in questo modo non solo ne ridurrà drasticamente la quantità da cotte (che comunque sarà inferiore a quella da crude, a questo non c’è rimedio, è la fisica), ma eliminerà anche tutti quei nutrienti che rappresentano almeno il 50% del motivo per cui le mangiamo, queste verdure.⁠
⁠
Se non vi va di bere il pentolone d’acqua in cui avete cotto lo spinacio, la bietola o anche le carote, vi capisco. Non è proprio un cappuccino, ecco. 😅 Per vostra fortuna, l’alternativa c’è: la cottura a vapore! ⁠
⁠
☁️ Che usiate un cestello al vapore o uno degli appositi attrezzi per il microonde, con la cottura otterrete esattamente la stessa consistenza della verdura lessa… ma con tutti i nutrienti che ci piacciono tanto! Nel caso delle verdure a foglia come lo spinacio, questo tipo di cottura ci aiuterà anche a trarre un po’ di massa in più.⁠
⁠
🥬️ Nel caso specifico degli spinaci, potreste anche saltarli in padella con un cucchiaino d’olio e/o acqua: il risultato sarebbe altrettanto soddisfacente. Utilizzando quelli surgelati, poi, riuscireste a sprecare ancora meno prodotto.⁠
⁠
⏩ Burger di merluzzo e spinaci (comprati, non molto soddisfacenti, mai più) e spinaci al limone 🐟⁠
⁠
Quanto siete colpevoli di aver lessato gli spinaci? 👇⁠
Un post motivazionale un po' diverso. ✨⁠
⁠
💡 La motivazione vera deve partire da dentro, non da fuori.⁠ ⁠
⁠
‼️ Però c'è una cosa che voglio dirvi oggi. Non lasciatevi bloccare da pensieri come:⁠
⁠
- eh, ma ho 123 anni, non ha senso iniziare ad allenarsi ora⁠
- non è che se cambio la mia alimentazione ora ottengo risultati⁠
- ho sempre fatto schifo negli sport, non vedo come potrei migliorare⁠
⁠
❌ Falso, falso e ancora falso!⁠
👉Non è MAI troppo tardi per iniziare a prendersi cura di sé. Che abbiate 10, 20 o 100 anni. Chi eravate in passato non deve influenzare la vostra salute di oggi o di domani.⁠
⁠
E ve lo dico da persona che ha iniziato ad allenarsi alla "veneranda" età di 21 anni. Che non sono 65, ma non sono neanche 15. È vero, per migliorare mi ci è voluto più tempo di una persona sportiva fin dall'infanzia, ma i risultati sono arrivati lo stesso! ⁠
⁠
✨ Siete sempre in tempo per migliorare. E prima iniziate, prima otterrete risultati.⁠
⁠
Se siete persone “sbocciate tardi” come me, a quanti anni avete iniziato ad allenarvi? E se non l’avete ancora fatto: cosa vi frena?⁠ 👇⁠
Non è un pancake. Non è una cheesecake. Sa solta Non è un pancake. Non è una cheesecake. Sa soltanto quello che non è. ⁠🥧
⁠
Lasciatemi un 🐺 nei commenti se avete colto la citazione, e già che ci siete⁠
👉🏻fate swipe e salvate la ricetta!⁠
⁠
Protagonista della ricetta di oggi è la #zucca. Perché ok, team zucca tutto l’anno, ma a Halloween ancora di più! ⁠🎃
⁠
Scherzetti (e dolcetti) a parte, la zucca C’È tutto l’anno. Però ce ne sono tipi diversi!⁠ ✨
⁠
La zucca delica e la mantovana, così come le diverse violine, sono varietà tipicamente autunnali e invernali. 🍂 La zucca napoletana (ahem… LA COCOZZA), invece, è una varietà estiva. 🌞 Infatti ricordo che, prima di trasferirmi a Forlì, per me la zucca era una verdura tipica dell’estate! Bei tempi quelli in cui l’esportazione non avveniva neanche da nord a sud, eh?⁠ 😅
⁠
Quindi, per tutti i miei zuccalovers out there, ho l’ennesima ricetta per usare il nostro amato ortaggio arancione. Era nato come un pancake, ma l’impasto troppo liquido gli ha donato questa consistenza morbida e cremosa… insomma, è a metà tra un pancake a una cheesecake, e se lo lasciate riposare in frigo dà il meglio di sé!⁠ 🧡
⁠
Io ho usato la varietà butternut, una violina dolce dalla buccia più liscia, ma voi scegliete quella che avete in frigo!⁠
⁠
Anzi, raccontatemi un po’: qual è la vostra zucca preferita? 👇🏻
Colazione che arriva all’ora di pranzo perché s Colazione che arriva all’ora di pranzo perché stamattina non avevo forza/voglia di elaborare
niente.🦥


Insomma, buongiorno, buon giovedì, buon tutto. In realtà questa è la prima mattina in cui
non mi sveglio più stanca di quando sono andata a dormire (cosa che si è verificata da
venerdì scorso a, beh, ieri), nonostante sia andata a lavoro ieri pomeriggio.
Diamo la colpa ai cambi di stagione improvvisi e alle continue variazioni di temperatura.🍃


Seconda nota positiva: stamattina non avevo troppo lavoro da fare, quindi sono riuscita a
prendermela con ancora più calma.✨ Me la godo questa calma, perché a novembre dovrei
avere due corsi mooolto lunghi in partenza. Il problema è che ormai è impossibile fare
pronostici di qualunque tipo. 😗


Voi come state vivendo questa nuova fase di incertezza? Avete qualche piano che è finito in
stand-by? ⛔


⏩Porridge con banana, granola al cioccolato e burro di frutta secca 🥣
Crespelle al forno con spinaci e… TOFU! 🌱

👉🏻Scorri le foto e salva la ricetta!

Dovete sapere che sto cercando di svuotare un po’ il freezer (per riempirlo con altre cose
ovviamente, eheh). Tra le cose che occupano più spazio ci sono diversi contenitori di vetro
con sughi di pomodoro vari avanzati e quindi congelati. Verdure in freezer non ce ne sono,
ma in frigo la settimana scorsa c’erano spinaci e fagiolini. 🌿

Dovevo farmi venire in mente un
modo per combinare il tutto.🤔
Considerando che i fagiolini con pomodoro che non sia all’insalata non mi piacciono, mi
sono scervellata per unire al sugo gli spinaci e mi sono venuti in mente i cannelloni con
ricotta e spinaci al forno. 🌯 Bene, i cannelloni non ce li avevo. La ricotta non mi andava di
mangiarla né comprarla perché, nonostante ami follemente lei e tutti i formaggi freschi,
avevo mangiato un paio di volte la mozzarella nei giorni precedenti e non avevo particolare
voglia di altri latticini.

Succede che in frigo avevo il tofu e mi è venuta un’idea un po’ pazza: di usarlo al posto della
ricotta. Non ero sicura del risultato ma ne è venuta fuori una BOMBA. 💣
Naturalmente tutta questa ispirazione è stata anche aiutata dal weekend, perché tornata da
lavoro non avrei avuto tutta sta voglia di mettermi a spadellare. 🙃 La buona notizia è che di
questi cannelloni alternativi potete prepararne un quintale e saranno altrettanto buoni (se
non PIU’ buoni) il giorno dopo riscaldati.

➡️Sostituzioni
Se non vi va di sperimentare l’alternativa vegana, usate pure la classica ricotta. Le crespelle
(che per inciso mi sono uscite pure gluten free) possono invece essere sostituite dai
cannelloni che trovate al supermercato, così ci guadagnate in tempo e fatica.
Vi toccherà cuocere gli spinaci e preparare un po’ di sugo al volo se non ce li avete già
pronti, ma direi che quella è la parte più leggera la ricetta!

Qual è l’ultimo abbinamento svuota-frigo che avete fatto completamente A CASO ma ha dato vita a una nuova droga? 🤤
Cambiate prospettiva: capovolgete la #mugcake. 😌⁠
⁠
Se la vostra ciotola ricorda una semisfera, otterrete un vero e proprio cupolotto.⁠ ⛺
⁠
La scelta della tortina la lascio a voi! Se vi interessano le dosi per questa, ho usato:⁠
🔸10 gr di farina di cocco⁠
🔸10 gr di farina di castagne⁠
🔸20 gr di farina d’avena integrale⁠
🔸30 gr di proteine dell’uovo @prozis (gusto brownie)⁠
🔸mezzo cucchiaino di lievito per dolci⁠
🔸acqua fino a raggiungere una consistenza cremosa⁠
⁠
Topping con burro di arachidi e cioccolato fondente fuso, perché ci vogliono gioie in questa vita. 💁⁠
⁠
Non ho molto da raccontare se non quello che avete letto già nel post precedente. Ho due corsi in corso (aha, capito il gioco di parole), uno di inglese e uno di tedesco, entrambi in quel di Cesena. A proposito di Cesena, ho un abbonamento Trenitalia da sfruttare al 300%, quindi lasciatemi tutte le vostre raccomandazioni di posti da provare! ✅⁠
⁠
Quanto all’allenamento, sono alla settimana 8 di Home. Non ho seguito il programma pedissequamente in questi mesi, nel senso che ho “spalmato” i workout su più settimane, piuttosto che farne cinque ogni settimana. Mi sono ritrovata con molto meno tempo, causa lavoro, quindi ovviamente la priorità ho preferito darla ad altro. 
⁠
Ma tornando alle nostre mugcake: voi preferite mangiarle direttamente dalla ciotola o capovolgerle?⁠ 🥣
In molti considerano settembre come una sorta di “secondo Capodanno”. Un nuovo inizio nell’ultimo terzo dell’anno: chi si iscrive in palestra, chi ricomincia con scuola e università, chi decide di cambiare qualcosa. ♻️⁠
⁠
Dai tempi dell’università, io vedo settembre come un periodo di raccoglimento, più che di rinascita. È sempre stato quel momento tra le vacanze estive e la ripresa delle lezioni a ottobre. Lo usavo di sicuro per fare il punto della situazione (nuovo anno accademico, nuovi corsi, nuovo orario delle lezioni e così via), ma anche per alleggerire il passaggio da una fase all’altra, evitando cambiamenti bruschi. Riprendevo lentamente la mia routine da fuorisede e con lei la mia libertà, preparandomi con tutta la calma del caso a ciò che sarebbe venuto dopo. 🙏⁠
⁠
Che vi devo dire, anche se questo ottobre non sarà molto diverso dai mesi che l’hanno preceduto, settembre l’ho sfruttato come sempre. Certo, ho anche ripreso a tradurre-insegnare-scrivere tutto insieme, ma facciamo finta di niente. 😅⁠
⁠
Ho iniziato un nuovo corso come insegnante di tedesco (ottima scusa per imparare finalmente un po' di grammatica 😂), ho ripreso la routine di esercizio con maggiore costanza (parliamo sempre di Home.) e, come è giusto che sia, oggi riprendo con il blog e instagram bella carica. ⁠
⁠
Per voi invece cosa rappresenta o cosa ha rappresentato quest'anno settembre? 🍂
COME ANDREBBERO CONGELATI I CIBI? ❄️⁠ ⁠ No COME ANDREBBERO CONGELATI I CIBI? ❄️⁠
⁠
Non riesco davvero a immaginare come sarebbe la mia vita senza frigorifero e #freezer. Voi ci pensate mai? ⁠
⁠
Quante volte ho tirato fuori dal fidato congelatore piatti preparati in precedenza, o cibi in scadenza salvati dagli scaffali del supermercato, risparmiando tre cose: tempo, fatica e 💰!⁠
⁠
Che il freezer possa essere il nostro migliore amico già lo sapete. Ma sapete che ci sono REGOLE PRECISE per congelare gli alimenti evitando danni? Danni al loro sapore in primis, ma in alcuni casi anche alla salute! 😲 ⁠
⁠
👉Regola n° 1: MAI ricongelare qualcosa che avete scongelato.⁠
Fidatevi, non è così scontato. Questi occhi hanno visto cose. 👀⁠
⁠
👉Regola n°2: coprire il cibo per bene, usando contenitori e pellicole (ecologiche, se le trovate!), così da evitare il contatto con il ghiaccio.⁠
⁠
Se volete scoprire di più, sul blog trovate riassunti i metodi migliori per congelare:⁠
❄️Carne⁠
❄️Pane⁠
❄️Verdure⁠
⏩ Bonus: alimenti che si congelano meglio.⁠
⁠
Che rapporto avete con il freezer? Fate attenzione al modo in cui vanno congelate le cose? ❄️⁠
⁠
⁠
Volevo aggiornarvi sull’allenamento la settimana Volevo aggiornarvi sull’allenamento la settimana scorsa, ma ho pensato che in realtà avrebbe avuto più senso concluderla, quella settimana, e poi farvi un aggiornamento come si deve. 
Questo perché… ho iniziato “Home.”, la guida di allenamento a casa creata da Natacha Océane. 🎊 L’avevo puntata fin dall’uscita della prima edizione, ma all’epoca ero in Australia e andavo in palestra, quindi non aveva molto senso acquistarla. Tornata in Italia sapete qual è stata la situazione, quindi non mi sembrava il caso di iniziare da quel livello. 😅

Complice uno sconto presente durante il periodo di lockdown e lo scambio di opinioni con @vv.healthyliving, ho finalmente deciso di comprarla, per poi iniziarla effettivamente lo scorso lunedì. 

Beh, che dire? Finora è esattamente come me l’aspettavo, e mi sta piacendo tanto. 🤩 Gli allenamenti lower mi lasciano i muscoli indolenziti e doloranti e LO SO che non è un buon metro di giudizio per l’efficacia di un allenamento. Significa solo che i muscoli sono stati sottoposti a qualcosa di nuovo, per loro. E indovinate un po’? Era proprio quello che volevo: un nuovo stimolo! ✌🏻

Il giorno upper/addominali e il giorno HIIT non ho bisogno di commentarli. Diciamo che li userò per vedere quanto effettivamente miglioro. 😂 L’ultimo allenamento della settimana, quello dedicato esclusivamente all’upper, è stato il più tranquillo finora. Vuol dire che già li stavo spremendo per bene quei muscoli lì, yaas. 💪🏻

La guida prevede 10 settimane, ma credo che interromperò per il ritorno a Napoli (10-25 agosto), semplicemente perché ho intenzione di impostare quei 15 giorni in modo diverso, onde evitare la stessa fine dell’anno scorso. 🥔 Ma di questo vi parlerò più avanti!

Voi andrete in vacanza/tornerete a casa ad agosto? Che programmi avete? 🏖️

News letter

Scarica la tabella per il menù settimanale!

* indicates required

Affiliate links







Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

gli argomenti

active wear (2) alimentazione (6) allenamento (7) ambiente (5) avena (3) banana (3) bande elastiche (3) beauty (3) biscotti (1) capelli (2) cena (12) cheesecake (1) cibo (1) cioccolato (5) colazione (25) colazioni sane (1) cucina (10) dieta (3) discount (2) fitness (25) frutta (2) fuorisede (18) granola (1) home workout (7) l'angolo delle damine (10) meal prep (4) merenda (8) muffin (3) pasta (4) porridge (2) pranzo (13) pranzo e cena (1) regali fai da te (1) ricetta dolce (2) ricetta vegetariana (7) ricette (39) ricette salate (1) ricette vegane (2) risparmio (14) skincare (3) spesa (8) università (1) workout (7) yogurt (1) zero waste (2)

Ultimi articoli

  • Crepes vegane salate ripiene di tofu e spinaci | Ricetta sana senza glutine
  • Come mangiare più legumi – anche se non ci piacciono!
  • Blondies di ceci al burro di arachidi e marmellata
  • Esercizi per le braccia con elastici
  • Dieta per una pelle perfetta: alimenti e vitamine indispensabili

Più letti

  • Skyr o yogurt greco: qual è il migliore?
  • Fette biscottate: 3 colazioni sane, veloci ed economiche
  • Meal plan e Meal prep: cosa devi sapere
  • Albumi in brick: tutto quello che c'è da sapere
  • Esercizi per le braccia con elastici
  • 6 esercizi con gli elastici per le spalle
  • 8 esercizi per gambe e glutei con gli elastici
  • Banana Bread light e fit con albumi [+ENG]
  • 4 marchi di abbigliamento sportivo che dovete conoscere
  • Guida pratica alla creazione di un menù settimanale
Proudly powered by WordPress | Theme: Sugar & Spice by WebTuts.